Benvenuti a questo articolo dedicato alla monetizzazione di YouTube, anzi, per meglio dire, al corso sulla monetizzazione di YouTube nel 2023.
Se sei un aspirante creator o desideri trasformare la tua passione in un’opportunità di guadagno, sei nel posto giusto.
In questa guida aggiornata, esploreremo tutti gli aspetti fondamentali del programma partner di YouTube e le ultime novità che riguardano la monetizzazione, fornendoti le informazioni necessarie per iniziare a generare entrate con i tuoi video.
La monetizzazione di YouTube rappresenta un’opportunità straordinaria per gli YouTuber di trasformare la propria passione in un’attività redditizia.
Ma cosa significa esattamente “monetizzare” i video su YouTube?
In poche parole, quando si abilita la monetizzazione, è possibile guadagnare denaro grazie alla pubblicità visualizzata nei propri video.
Ma il processo di monetizzazione non è così semplice come potrebbe sembrare.
Preparati a immergerti in questo mondo affascinante e ricco di opportunità.
Insieme, risolveremo ogni dubbio e ti fornirò le informazioni più aggiornate per aiutarti a monetizzare il tuo canale YouTube e ottenere il massimo dai tuoi sforzi creativi.
I protagonisti della monetizzazione di YouTube
Come esperto nel campo, con anni di esperienza e numerosi studenti di successo, sono qui per esplorare le immense potenzialità che la monetizzazione di YouTube può offrire.
Adesso andiamo a vedere come i tre principali protagonisti, il Creator, lo Spettatore e l’Advertiser, possono beneficiare della monetizzazione in modo reciprocamente vantaggioso.
Il Creator
Partiamo dal Creator, colui che crea e pubblica contenuti video su YouTube.
I Creator svolgono un ruolo fondamentale all’interno della piattaforma, poiché sono loro a generare valore attraverso i loro video.
Ogni video pubblicato rappresenta un’opportunità di guadagno, poiché il Creator può guadagnare dalle visualizzazioni pubblicitarie.
Più visualizzazioni ottengono i loro video, maggiore sarà il loro potenziale di guadagno.
È quindi essenziale per i Creator concentrarsi sulla creazione di contenuti unici e coinvolgenti per attirare un pubblico ampio e fedele.
Lo spettatore
Ma chi è lo Spettatore e quale ruolo gioca nella monetizzazione di YouTube?
Gli Spettatori sono coloro che guardano i video pubblicati dai Creator.
Passano del tempo sulla piattaforma, interagendo con i contenuti e contribuendo così all’ecosistema di YouTube.
Gli Spettatori sono la chiave per il successo dei Creator, in quanto più persone guardano i loro video, maggiori sono le possibilità di generare entrate dalla pubblicità.
Gli Spettatori possono essere attratti dai contenuti di qualità e dalle pubblicità pertinenti che YouTube mostra loro, creando un ambiente win-win per tutti i partecipanti.
L’Advertiser
Infine, ma non per importanza, c’è l’Advertiser.
Gli Advertiser sono aziende o persone che desiderano promuovere i loro prodotti o servizi attraverso la pubblicità su YouTube.
Pubblicizzarsi su YouTube offre loro una vetrina globale, raggiungendo un vasto pubblico di potenziali clienti.
Gli Advertiser pagano per le loro campagne pubblicitarie su YouTube e, in cambio, ottengono visibilità e la possibilità di raggiungere potenziali acquirenti.
Quando un annuncio viene visualizzato e gli Spettatori scelgono di interagire con esso, l’Advertiser paga una commissione a YouTube e al Creator del video.
Corso Monetizzazione YouTube 2023: Come funziona la monetizzazione su YouTube
L’interazione tra Creator, Spettatore e Advertiser crea un sistema sinergico che offre opportunità di guadagno per tutti i partecipanti.
YouTube è una piattaforma che offre un elevato potenziale di monetizzazione, pagando in modo significativo i Creator per il valore che portano alla piattaforma stessa.
Per esempio, se un Advertiser investe €1000 in pubblicità sul tuo canale, YouTube tratterrà una percentuale come suo guadagno e il resto sarà pagato direttamente a te come Creator.
Per sommi capi, su 1000 Euro, 450 finiranno a YouTube e ben 550 al Creator.
Questo modello di guadagno ha reso YouTube una delle piattaforme di monetizzazione più redditizie del mondo.
Quindi, se ti stai chiedendo se YouTube paga bene, la risposta è sicuramente sì.
Voglio condividere con te alcuni esempi di studenti e clienti che hanno generato entrate significative grazie a questa piattaforma.
Iniziamo con una studentessa che è riuscita a generare 79€ al giorno grazie ai suoi video su YouTube.
Ma le buone notizie non finiscono qui.
Da allora, ha raggiunto livelli ancora più elevati e adesso guadagna più di 100 euro al giorno.
Questo è solo un esempio di come, con impegno e dedizione, si possa ottenere una crescita costante delle entrate su YouTube.
Un altro caso di successo è un altro studente che ha generato 691 euro in un solo giorno.
Sì, hai letto bene, quasi 700 euro in sole 24 ore.
Questa testimonianza dimostra che YouTube offre opportunità di guadagno straordinarie, anche in tempi relativamente brevi.
È importante sottolineare che queste cifre non sono garantite per tutti e non si ottengono da un giorno all’altro.
Ma è interessante notare che YouTube non solo offre possibilità di guadagno significative, ma paga anche in modo puntuale.
I creator quindi possono contare su un sistema di pagamento affidabile e regolare, il che contribuisce a rendere YouTube una delle migliori piattaforme di monetizzazione disponibili.
Quali sono i requisiti per ottenere la monetizzazione?
Se sei interessato a monetizzare il tuo canale su YouTube, è importante comprendere i requisiti necessari per diventare un partner di YouTube.
Ecco i requisiti di idoneità per il programma partner di YouTube e come funzionano le ore di visualizzazione.
Il primo requisito fondamentale per partecipare al programma partner di YouTube è avere almeno 1000 iscritti al tuo canale.
Inoltre, ci sono due opportunità di guadagno: Gli annunci nei video tradizionali e gli annunci nei video brevi, gli “shorts” di YouTube.
Puoi scegliere di monetizzare sia tramite gli annunci nei video tradizionali che tramite gli annunci negli shorts. Per entrambe le opzioni, è necessario soddisfare determinati requisiti.
La prima opportunità richiede non solo 1000 iscritti, ma anche 4000 ore di visualizzazione valide nei 12 mesi precedenti.
Le 4000 ore si riferiscono alle ore di visualizzazione dei tuoi video nel corso di un anno.
Questo significa che YouTube calcola le ore di visualizzazione dal giorno in cui ti trovi al giorno corrispondente dell’anno precedente.
Ad esempio, se oggi è il 7 luglio 2029, le 4000 ore di visualizzazione verranno calcolate dal 7 luglio 2028 al 7 luglio 2029.
La seconda opportunità richiede 10 milioni di visualizzazioni negli shorts nei tre mesi precedenti.
In questo caso, YouTube considera solo il numero di visualizzazioni, non le ore di visualizzazione.
Anche qui, le visualizzazioni sono calcolate dai tre mesi antecedenti alla data corrente.
È importante tenere presente che le ore o le visualizzazioni accumulate scadono nel tempo.
Ad esempio, se hai ottenuto 1000 ore di visualizzazione il 7 luglio 2028, il giorno successivo, l’8 luglio 2028, quelle 1000 ore non saranno più considerate, in quanto YouTube considera solo il periodo di riferimento dei 365 giorni precedenti.
Di conseguenza, le ore o le visualizzazioni cambieranno giorno dopo giorno, poiché YouTube considera sempre i 365 giorni o i tre mesi antecedenti per determinare l’idoneità alla monetizzazione.
Ricorda che questi requisiti per la monetizzazione di YouTube sono importanti per creare un flusso di entrate dal tuo canale.
Cosa succede dopo aver inviato la domanda di partecipazione al programma partner di YouTube?
Una volta che hai raggiunto tutti i requisiti per diventare un partner di YouTube, ci sono una serie di passaggi e considerazioni che devi tenere in considerazione.
Vediamo nel dettaglio cosa succede una volta soddisfatti i requisiti richiesti.
Dopo aver accettato i termini del programma partner di YouTube e aver collegato un account AdSense attivo al tuo canale, il tuo canale viene automaticamente inserito in una coda di revisione.
I sistemi automatici e i revisori di YouTube esamineranno attentamente il tuo canale per verificare che rispetti tutte le norme e le linee guida stabilite.
È importante quindi comprendere che non basta solo raggiungere i requisiti richiesti da YouTube, ma il tuo canale sarà soggetto a una revisione approfondita.
Successivamente, YouTube comunicherà con te per notificarti la decisione presa dopo la revisione del tuo canale.
Di solito, ciò avviene entro circa un mese (ma spesso anche molto meno), anche se talvolta possono verificarsi ritardi dovuti a un elevato volume di richieste di adesione, problemi tecnici o limiti di risorse disponibili.
Le richieste di adesione al programma partner vengono gestite nell’ordine in cui sono state ricevute.
Alcuni canali possono richiedere più revisioni, specialmente se i revisori non sono unanimi sull’idoneità del canale al programma.
Se la tua richiesta di partnership con YouTube viene respinta dopo la revisione manuale, non preoccuparti.
Hai la possibilità di presentare un ricorso entro 21 giorni.
Puoi anche continuare a caricare contenuti originali e ripresentare la domanda dopo 30 giorni.
Tuttavia, se la tua domanda è stata respinta in passato o hai già presentato un’altra domanda, dovrai attendere 90 giorni prima di poter riprovare.
In questo articolo ti spiego in maniera più dettagliata come risolvere anche questo inconveniente.
Assicurati di seguire le norme e le linee guida di YouTube come punto di riferimento per valutare complessivamente il tuo canale e apportare le modifiche necessarie prima di presentare nuovamente la domanda.
Corso Monetizzazione YouTube 2023: Nuovi requisiti programma partner YouTube
YouTube ha introdotto nuovi requisiti che permettono ai creatori di accedere al programma partner in modo più semplice, riducendo il numero di ore e iscritti richiesti.
Questi nuovi requisiti consentono ai creator di sbloccare funzionalità avanzate di monetizzazione e promozione dei loro contenuti.
Con i nuovi requisiti, i creator avranno accesso a funzionalità di finanziamento dei fan, come gli abbonamenti al canale, le Superchat, i Super Stickers e la possibilità di promuovere i propri prodotti utilizzando YouTube Shopping.
Quali sono i nuovi requisiti?
Il primo requisito è avere almeno 500 iscritti, dimezzando il numero richiesto per la classica monetizzazione.
Inoltre, è richiesto di aver caricato almeno tre video pubblici nel corso degli ultimi 90 giorni.
È importante che non ci siano avvertimenti relativi alle norme della community attivi sul canale.
Per quanto riguarda le visualizzazioni, i nuovi requisiti prevedono di ottenere 3.000 ore di visualizzazione pubbliche valide nell’ultimo anno.
Questo valore è inferiore alle 4.000 ore richieste per la monetizzazione classica.
In alternativa, i creator possono raggiungere 3 milioni di visualizzazioni di video brevi (Shorts) valide negli ultimi 90 giorni.
I numeri richiesti sono quindi significativamente inferiori rispetto ai requisiti precedenti.
Questi nuovi requisiti offrono un’opportunità più accessibile per i creator di YouTube di monetizzare i loro contenuti e di accedere a funzionalità avanzate di interazione con i fan.
La riduzione del numero di iscritti e ore di visualizzazione richiesti consentirà a un numero maggiore di creatori di qualificarsi per il programma partner e di beneficiare delle opportunità di guadagno.
Passaggi per accedere alla monetizzazione di YouTube
Se desideri accedere alla monetizzazione su YouTube e diventare un partner, ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire.
Il primo passo consiste nell’aprire YouTube Studio e accedere alla sezione “Guadagna”.
Una volta all’interno, potresti trovare un messaggio che indica che il programma partner di YouTube non è disponibile nel tuo paese.
In questo caso, dovrai aggiornare la località nel tuo profilo.
Puoi farlo andando nelle impostazioni del canale e inserendo il paese di residenza corretto.
Assicurati di salvare le modifiche.
Una volta completato questo passaggio, si aprirà una schermata che illustra i modi per guadagnare su YouTube.
Troverai strumenti di assistenza e strumenti per i creator, tra cui il Copyright Match Tool e l’assistenza via chat ed email riservata ai partner.
Successivamente, dovrai soddisfare i criteri di idoneità.
Questi includono l’ottenimento di almeno 1.000 iscritti al tuo canale e soddisfare uno dei due requisiti seguenti: Accumulare 4.000 ore di visualizzazioni pubbliche nei video normali nel corso di 365 giorni o raggiungere 10 milioni di visualizzazioni per gli Shorts nei 90 giorni più recenti.
Puoi scegliere di ricevere una notifica via email quando raggiungi questi requisiti.
Il secondo passaggio importante è abilitare la verifica in due passaggi per il tuo canale YouTube.
Questo è un requisito fondamentale per rispettare le norme della community e garantire che il tuo canale sia idoneo per la monetizzazione.
Puoi attivare la verifica in due passaggi nelle impostazioni del tuo account.
Inoltre, è essenziale che il tuo canale rispetti le norme della community.
Se hai avuto avvertimenti o violazioni delle norme in passato, potrebbe essere necessario risolverli prima di poter richiedere la monetizzazione.
Infine, dovrai superare la revisione del canale collegando il tuo canale YouTube a Google AdSense.
In questo articolo ti spiego tutto ciò che devi sapere su Google AdSense.
Durante la revisione, YouTube valuterà la conformità del tuo canale alle linee guida e le politiche sulla monetizzazione.
Assicurati di avere contenuti unici e originali, evitando di copiare interamente video da altri canali. La creazione di contenuti di valore e unici è fondamentale per ottenere l’approvazione nel programma partner di YouTube.
Corso Monetizzazione YouTube 2023: Come appare lo YouTube Studio di un canale monetizzato?
esploriamo adesso cosa si può vedere all’interno di YouTube Studio per un canale monetizzato.
Al suo centro, troverai la dashboard, che ti offre un riepilogo immediato delle prestazioni recenti del tuo canale, inclusi dati sulle visualizzazioni, gli iscritti, il tempo di visualizzazione e i guadagni.
Questa panoramica ti aiuta a monitorare le performance del tuo canale nel tempo.
Questi dati ti forniscono una comprensione più approfondita dei tipi di contenuti che funzionano meglio, aiutandoti a prendere decisioni informate per migliorare la tua strategia di produzione.
Nella sezione Guadagni, puoi monitorare i tuoi guadagni e ottenere una visione dettagliata delle entrate generate dai tuoi video.
Qui puoi vedere quali sistemi di monetizzazione hai attivato, come gli annunci nella pagina di visualizzazione, gli short, gli abbonamenti e altro ancora.
Inoltre, YouTube ti informa sulla configurazione completata per la riscossione dei pagamenti.
Sarai in grado di vedere quando riceverai i pagamenti, che avvengono puntualmente ogni mese tra il 21 e il 26.
Potrai anche verificare l’account AdSense collegato per ricevere i pagamenti.
La sezione Commenti ti permette di gestire e rispondere ai commenti dei tuoi spettatori.
Puoi filtrare i commenti per visualizzare quelli più rilevanti o affrontare quelli che richiedono la tua attenzione.
YouTube Studio offre anche strumenti di gestione dei video.
Puoi caricare nuovi contenuti, modificare le impostazioni dei video, programmare la pubblicazione e controllare lo stato di revisione dei tuoi video.
Puoi anche impostare la monetizzazione, scegliere gli annunci da visualizzare e gestire le playlist.
Per proteggere i tuoi contenuti, YouTube Studio include la sezione Contenuto rivendicato. Se hai attivato il Copyright Match Tool, puoi monitorare e gestire i video che corrispondono al tuo contenuto.
Puoi decidere se bloccare, monetizzare o monitorare i video che utilizzano le tue creazioni.
All’interno della sezione Analytics, avrai accesso a una vasta gamma di dati statistici che ti aiuteranno a capire e comprendere meglio le tue entrate.
Qui potrai visionare le entrate dei singoli video, valutare il rendimento mensile dei tuoi contenuti e analizzare metriche come l’RPM (revenue per mille impressioni) e il CPM (costo per mille impressioni).
Questi dati ti aiuteranno a identificare i contenuti più redditizi e a ottimizzare la tua strategia di monetizzazione.
Quali formati di annunci vengono visualizzati su YouTube?
All’interno di YouTube esistono diversi formati di annunci pubblicitari che consentono agli YouTuber monetizzati di generare entrate.
Tra i formati più comuni troviamo gli annunci display, che compaiono accanto al video principale.
Questi annunci possono catturare l’attenzione degli spettatori mentre guardano un video.
Inoltre, ci sono gli annunci video ignorabili, che possono essere saltati dagli spettatori dopo 5 secondi.
Gli annunci video ignorabili sono disponibili su computer, dispositivi mobili, TV e console per videogiochi.
Al contrario, gli annunci video non ignorabili devono essere visualizzati per intero prima che gli spettatori possano accedere al video desiderato.
Questi annunci vengono riprodotti direttamente nel player video e sono disponibili su tutte le piattaforme.
Per i video più lunghi, è possibile inserire interruzioni pubblicitarie all’interno del video stesso, simili alle interruzioni pubblicitarie dei programmi televisivi.
Questo formato, noto come mid-roll, consente agli YouTuber di scegliere manualmente i punti di inserimento o di consentire a YouTube di selezionarli in base alla durata del video.
Un altro formato è quello degli annunci bumper, che sono brevi annunci con una durata massima di 6 secondi.
Questi annunci vengono attivati quando sono attivi gli annunci ignorabili o non ignorabili e vengono riprodotti nel player video.
Oltre a questi formati, è importante menzionare anche gli annunci presenti all’interno di YouTube Shorts.
Quando gli utenti scorrono i video in questa sezione, possono incontrare annunci che interrompono la visualizzazione dei video verticali.
Gli annunci in shorts sono contrassegnati con un’etichetta “Ad”.
Gli YouTuber monetizzati possono configurare la gestione degli annunci all’interno di YouTube Studio, e ciò consente loro di controllare la strategia pubblicitaria del proprio canale.
Corso Monetizzazione YouTube 2023: Quali sono i metodi di guadagno su YouTube?
Esistono varie altre metodologie di monetizzazione che consentono ai Creator di generare entrate attraverso il proprio canale.
Una delle opzioni è rappresentata dalle Super Chat e Super Stickers.
Queste funzionalità favoriscono l’interazione tra fan e Creator durante i live streaming e le Premiere.
Gli spettatori possono acquistare messaggi Super Chat per far risaltare i loro commenti nella chat durante lo streaming, oppure possono ottenere Super Stickers, che sono immagini animate visualizzate nella chat live.
Queste opzioni sono particolarmente utili per gli YouTuber che si dedicano alle trasmissioni in diretta.
Un’altra forma di monetizzazione è rappresentata da YouTube Shopping.
I fan si rivolgono ai Creator per ottenere consigli e suggerimenti di acquisto, grazie alla fiducia che si è creata tra loro.
Gli YouTuber possono quindi promuovere i propri prodotti o collaborare con altri brand, offrendo ai fan un modo semplice per effettuare acquisti direttamente attraverso i contenuti stessi.
YouTube Shopping apre nuove opportunità per aumentare i guadagni e consolidare la relazione con il pubblico.
Gli abbonamenti al canale rappresentano un metodo di guadagno popolare.
Gli abbonati ricevono vantaggi esclusivi, come badge di fedeltà e emoji personalizzate, oltre a contenuti riservati.
Gli utenti possono scegliere di abbonarsi al canale pagando una cifra mensile, determinata dal Creator.
Questo crea un flusso di entrate regolari per gli YouTuber e offre loro la possibilità di offrire contenuti extra ai fan più fedeli.
Infine, YouTube Premium offre un’esperienza senza pubblicità ai suoi abbonati.
Gli utenti che sottoscrivono YouTube Premium possono guardare i video senza interruzioni pubblicitarie e accedere ad altri vantaggi.
Sebbene gli YouTuber non guadagnino dalla pubblicità visualizzata da utenti Premium, ricevono una quota delle entrate generate dai loro abbonati.
Come paga YouTube?
Quando parliamo del pagamento su YouTube, è fondamentale comprendere che la piattaforma invia i dati relativi ai guadagni a Google AdSense.
Ad esempio, se hai guadagnato 2000 euro nel mese di marzo 2031, YouTube invierà queste informazioni a Google AdSense.
Puoi configurare il tuo account Google AdSense inserendo i tuoi dati personali, inclusi i dettagli bancari come l’IBAN.
Tra il 21 e il 26 del mese successivo, Google AdSense effettuerà il pagamento direttamente sul tuo conto corrente, garantendo puntualità e facilità di transazione.
Ricorda che l’account di Google AdSense è completamente gratuito.
Una volta completata l’associazione, potrai monitorare i tuoi guadagni e le metriche relative al tuo canale attraverso YouTube Studio e YouTube Analytics.
Corso Monetizzazione YouTube 2023: Differenze tra CPM e RPM
Adesso chiariamo le differenze tra RPM e CPM, due metriche fondamentali che troverai all’interno di YouTube Studio e YouTube Analytics.
Il CPM (Cost Per Mille) è una metrica che riguarda gli inserzionisti.
Indica l’importo che gli inserzionisti pagano per ogni mille visualizzazioni dei tuoi contenuti con annunci pubblicitari sulla pagina di visualizzazione.
In altre parole, rappresenta quanto gli inserzionisti sono disposti a pagare per mille visualizzazioni pubblicitarie sul tuo canale.
Questo valore può variare da canale a canale e da nicchia a nicchia.
L’RPM (Revenue Per Mille) è invece una metrica cruciale per gli YouTuber.
Indica l’importo che guadagni per ogni mille visualizzazioni sul tuo canale, tenendo conto di tutti i metodi di guadagno associati al tuo canale, non solo gli annunci pubblicitari.
Ciò significa che include anche altre fonti di reddito come Super Chat, Super Stickers, abbonamenti al canale e altre opzioni di monetizzazione che hai attivate.
Con l’RPM, puoi ottenere una visione più accurata di quanto guadagni per ogni mille visualizzazioni complessive.
È importante ricordare che l’RPM può variare notevolmente da canale a canale, a seconda delle diverse strategie di monetizzazione adottate e della tipologia di contenuti pubblicati.
Corso Monetizzazione YouTube 2023: Il video
All’interno del mio canale YouTube troverai un super video, ricco di informazioni aggiuntive, riguardante il mio corso sulla monetizzazione di YouTube nel 2023:
Tra l’altro, potrai vedere con i tuoi occhi tutto ciò di cui ti ho parlato all’interno di questo articolo.
Ne approfitto adesso per consigliarti di iscriverti al mio canale YouTube, dove troverai tantissimi contenuti sempre aggiornati, sul mondo di YouTube ma non solo.
Anche per stavolta, siamo giunti alla fine dell’articolo dedicato al mio Corso Monetizzazione YouTube 2023.
Ti aspetto nel prossimo articolo!
Mirko Delfino
Come esperto nel campo, con anni di esperienza e numerosi studenti di successo, ho sempre esplorato le immense potenzialità che la monetizzazione di YouTube può offrire.
I tre principali protagonisti della monetizzazione sono il Creator, lo Spettatore e l’Advertiser, che possono beneficiare della monetizzazione in modo reciprocamente vantaggioso
L’interazione tra Creator, Spettatore e Advertiser crea un sistema sinergico che offre opportunità di guadagno per tutti i partecipanti. YouTube è una piattaforma che offre un elevato potenziale di monetizzazione, pagando in modo significativo i Creator per il valore che portano alla piattaforma stessa. Per esempio, se un Advertiser investe €1000 in pubblicità sul tuo canale, YouTube tratterrà una percentuale come suo guadagno e il resto sarà pagato direttamente a te come Creator. Per sommi capi, su 1000 Euro, 450 finiranno a YouTube e ben 550 al Creator. Questo modello di guadagno ha reso YouTube una delle piattaforme di monetizzazione più redditizie del mondo. Quindi, se ti stai chiedendo se YouTube paga bene, la risposta è sicuramente sì.
Quando parliamo del pagamento su YouTube, è fondamentale comprendere che la piattaforma invia i dati relativi ai guadagni a Google AdSense. Ad esempio, se hai guadagnato 2000 euro nel mese di marzo 2031, YouTube invierà queste informazioni a Google AdSense. Puoi configurare il tuo account Google AdSense inserendo i tuoi dati personali, inclusi i dettagli bancari come l’IBAN. Tra il 21 e il 26 del mese successivo, Google AdSense effettuerà il pagamento direttamente sul tuo conto corrente, garantendo puntualità e facilità di transazione. Ricorda che l’account di Google AdSense è completamente gratuito.