Come crescere su Youtube nel 2023? Quali sono le migliori strategie per aumentare visualizzazioni e popolarità del canale?
Lo scopriremo nel nuovo articolo pubblicato sul blog di Digital Marketing più amato dagli italiani 🙂
Ciao da Mirko Delfino e benvenuti in un nuovo blog post su Youtube.
Ho finalmente deciso di svuotare tutto il sacco ed eccomi con questa mega guida perfetta per chi da zero vuole portare un canale Youtube al successo.
Anche se hai 10 iscritti e tra questi ci sono tua madre, tuo padre ed i tuoi fratelli.
Ah! Dimenticavo anche il cugino che non può mancare mai 😀
A parte gli scherzi, ci siamo… questa è la mia personalissima Bibbia per crescere su Youtube, dove ho raccolto tutti i trucchi e tutte le strategie che io stesso utilizzo per me stesso, i miei studenti ed i miei clienti.
Parliamo di 20 strategie avanzatissime + 1 bonus che faranno galoppare verso la gloria il tuo canale come faceva il buon caro vecchio Varenne.
Siete pronti? Iniziamo!
Come crescere su Youtube nel 2023: Content is King
La domande che si fanno tutti coloro che si apprestano a diventare Youtubers sono sempre la medesime:
“Ma come fa “YOUTUBER GURU X” ad avere tutti quegli iscritti al canale?”
“Come posso farlo anche io?
“Come posso crescere su Youtube velocemente?”
Ve lo dice il vostro caro Mirko Delfino oggi.
Strategia 1: Video ed audio di qualità
Se c’è una cosa che dovete assolutamente replicare per non rimanere indietro rispetto ai top competitors del vostro settore è la qualità del contenuto.
Parliamoci chiaro, il contenuto regna sovrano.
A meno che non avete in progetto di diventare il nuovo PSY e tirare fuori una nuova “Gangnam Style” e distruggere qualsiasi record su Youtube Musica, i vostri video dovranno essere ricchi di valore.
È fondamentale in primis avere qualcosa di sensato/interessante da dire, e che sia in linea con il vostro target.
Quindi cercate di capire quali argomenti, rubriche, tipologie di video apprezza maggiormente il vostro pubblico.
In secondo luogo la qualità tecnica del video e dell’audio deve essere di alto livello.
Soprattutto in un’epoca in cui qualsiasi smartphone o fotocamera permettono di realizzare ottimi prodotti qualitivi.
Quindi non regge più la scusa del basso budget o della mancanza di strumenti adatti.
Anche perchè “vi scontrerete” con creators che spingeranno molto da questo punto di vista.
Strategia 2: Seleziona una parola chiave
La seconda Strategia, ma forse la più importante di tutti, è quella che vi aiuterà a posizionare il vostro video e portarlo ad essere uno dei più visti e cliccati su quel determinato argomento.
È la base fondamentale da cui partire per applicare tutte le successive strategie presenti in questo mega articolo.
Come ben sapete Youtube, oltre ad essere famoso per i video, è anche il secondo motore di ricerca più importante al mondo dopo Google.
Questo vuol dire che tantissime persone utilizzeranno proprio il “Tubo” per cercare informazioni in merito ad un determinato argomento e voi dovete assicurarvi di essere i primi della ricerca.
Come? Scegliendo una Parola Chiave e strutturando tutto il vostro video su quella determinata parola chiave.
In questo modo l’algoritmo di Youtube potrà indicizzare al meglio il vostro contenuto video.
Per parola chiave non si intende una singola parola ovviamente, ma una serie di parole che vanno ad intercettare gli intenti di ricerca degli utenti.
Questo vale sia per i video su Youtube, sia per gli articoli di un blog.
Per esempio il titolo di questo articolo “Come crescere su Youtube nel 2023” è una parola chiave ed io ho impostato tutto il mio articolo su questa parola chiare.
Avrei fatto lo stesso se si fosse trattato di un video.
Naturalmente attraverso le prossime strategie che vedremo all’interno delle prossime righe.
Come Crescere su Youtube nel 2023: La SEO su Youtube
Quando parliamo di SEO parliamo di posizionarci nei motori di ricerca, preferibilmente nei primi posti della search.
Padroneggiare la SEO e le tecniche presenti in questo post, vi permetterà di portare traffico a costo zero all’interno di qualsiasi video o articolo.
Parliamo dell’El Dorado di qualsiasi Youtubers, Creators e copywriters che si rispetti.
Strategia 3: Rinomina il File
Il Terzo Trick di questa guida si collega al precedente, infatti riguarda sempre l’utilizzo della parola chiave.
Probabilmente non avete mai dato importanza al fatto di rinominare correttamente il vostro video prima di caricarlo su Youtube.
Dopo averlo esportato dal Software di montaggio la cosa fondamentale da fare è dare un titolo al vostro video utilizzando proprio la parola chiave che avete scelto ed inserirla nel nome file.
Dovete semplicemente separare le parole tra loro attraverso l’underscore (il famoso trattino basso “_”).
Immaginate di volervi posizionare per la Keyword (parola chiave) “Come aumentare iscritti su Youtube”.
Il nome file del video verrà rinominato in questo modo:
Aumentare_iscritti_su_Youtube
Questo aiuterà fortemente l’algoritmo di Youtube a riconoscere l’argomento del video.
Infatti quando pubblicherete il contenuto sulla piattaforma, gli underscore scompariranno magicamente dal titolo del video.
Strategia 4: Parola Chiave nel Titolo del Video
La strategia numero quattro è sempre relativa al titolo del video e quindi alla parola chiave.
Prendiamo per esempio un altro settore, il settore Food.
Stiate realizzando una video ricetta su come si cucina la carbonara, e dopo alcune ricerche vi accorgete che la parola chiave più adatta al video è “Come cucinare la carbonara”.
Semplice, rapido intuitivo.
Il titolo che darete al vostro video sarà esattamente quello, così come il nome file (ricordiatevi di inserire gli underscore tra le parole).
Attenzione, nel titolo potete sia inserire solamente la parola chiave “Come cucinare la carbonara”, oppure potete aggiungere ulteriore testo.
L’importante è che ci sia sempre la parola chiave.
Inoltre se riuscite cercate di non superare i 60 caratteri del titolo.
Si può andare anche oltre, ma la lunghezza consigliata è quella, quindi cercate di non discostarvi troppo da queste linee guida.
Strategia 5: la parola chiave prima di tutto
Ed eccoci alla quinta strategia di Come crescere su Youtube nel 2023, ovvero quella relativa all’ottimizzazione della Descrizione del video.
L’elemento FONDAMENTALE da inserire nella prima riga di una descrizione è… indovinate un pò? La Parola chiave.
In questo modo darete un ulteriore input all’algoritmo di Youtube per capire al meglio di cosa tratta il vostro video.
Consiglio (se possibile) di inserire sempre all’inizio della descrizione e del titolo la parola chiave principale.
Strategia 6: Descrizione
Continuando a parlare di descrizione arriviamo alla strategia numero sei.
Domanda da 1 milione di dollari:
“Quanto deve essere lunga la descrizione di un video?”
La mia esperienza mi ha portato alla conclusione che una descrizione ottimale vada dalle 250/300 parole a salire, per trasferire all’algoritmo più informazioni possibili in merito al video.
Ovviamente è fondamentale inserire la parola chiave almeno 2 o 3 volte all’interno delle 250/300 parole ed utilizzare anche dei sinonimi.
In questo modo potrete posizionarvi per diverse keyword interessanti.
Come crescere su Youtube nel 2023: Tag, Schede e Watch Time
Quanto sono importanti i tag all’interno di un video?
Quanti tag dovrebbero essere inseriti per massimizzare i risultati?
I tag di Youtube funzionano come i tag di Instagram?
È arrivato il momento di sfatare diversi falsi miti.
Strategia 7: I Tag
Ok è arrivato il momento di farvi vedere sul campo come stanno realmente le cose.
Quindi in questo caso mi aiuterò con il video che qualsiasi Youtubers dovrebbe assolutamente vedere:
Quindi è abbastanza chiaro: i Tag sono utili ma non fondamentali come il titolo o la descrizione.
Seguite questa formula e siete a cavallo:
Il Primo TAG che utilizzerete deve essere la ormai celebre Parola Chiave. Il 2°, 3° e 4° TAG devono essere dei sinonimi di essa ed infine 5°, 6° e 7° TAG devono essere parole chiave relative all’argomento/settore del video.
Strategia 8: Schermata finale e schede
Ottava strategia di questa guida: la schermata Finale e le Schede.
La schermata finale (dal nome stesso) è la sezione inserita alla fine del video che spinge i visitatori a compiere altre interazioni con il video.
Come iscriversi al canale, proseguire verso un altro video, una playlist, un link esterno.
Il consiglio che vi posso dare in questo caso è quello di inserire un video/playlist dello stesso argomento in modo tale da spingere l’utente a restare quanto più tempo possibile nel vostro canale.
Oltre al pulsante per iscriversi al vostro canale.
Le schede invece compaiono in momenti specifici di un video (a seconda delle impostazioni).
L’ideale sarebbe portare gli spettatori verso altri vostri video, facendo aumentare così le visualizzazioni totali del canale.
Strategia 9: il Watch Time
Il watch time medio è uno dei parametri più importanti per posizionarsi su Youtube.
Indica la durata di visualizzazione media di un singolo video o di tutti i video del canale.
È quindi normale comprendere che se un video dura 10 minuti e la durata di visualizzazione media è di 2 minuti, c’è un problema: il video non è interessante.
Qui dobbiamo quindi cercare di capire al meglio che per crescere su Youtube nel 2023 dobbiamo conoscere bene le meccaniche dell’algoritmo.
L’obiettivo di Youtube è trattenere gli utenti il più a lungo possibile all’interno della piattaforma.
Come tanti altri portali e social network di rilievo, punta a migliorare sensibilmente la USER EXPERIENCE.
Quindi più siete bravi a far rimanere le persone sul vostro canale a consumare contenuti video, più Youtube guadagnerà attraverso le pubblicità e vi premierà mandando il vostro video in cima a tutte le ricerche.
Come crescere su Youtube nel 2023: Guadagnare su Youtube
Il sogno di qualsiasi persona, imprenditore, azienda e professionista che si rispetti è quello di guadagnare con Youtube.
C’è chi vuole vendere i propri prodotti, chi i propri servizi, chi vuole costruire un brand di tutto rispetto e chi vuole monetizzare attraverso le visualizzazioni.
Infatti per chi non lo sapesse esiste la possibilità di essere pagati da Youtube per ogni singola visualizzazione ottenuta.
Ne parlo in questo esaustivo articolo dedicato alla Monetizzazione Youtube.
Strategia 10: Monetizzazione Youtube
Siamo al giro di boa, strategia numero Dieci. Quella più attesa e desiderata: la Monetizzazione.
Su questo argomento c’è una divisione abissale tra chi la consiglia e chi la sconsiglia.
Il mio consiglio è quello di una persona che ha testato sulla propria pelle un canale monetizzato ed un canale senza monetizzazione attiva.
Responso: attivate il prima possibile la monetizzazione appena sbloccherete le fatidiche 4000 ore di visualizzazione negli ultimi 365 giorni.
Molti vi diranno:
“Ma se tu parli di Marketing nei tuoi video ed attivi la monetizzazione, Youtube manderà negli stessi video pubblicità di tuoi competitors e rischi che alla fine chi sta guardando il tuo video compri da loro”
Potrebbero anche avere ragione, ma in realtà le cose funzionano in maniera leggermente diversa.
In primis un utente vede pubblicità in funzione dei SUOI interessi, quindi come potrebbe vedere una pubblicità su un tuo video, potrebbe vederla identica anche (per esempio) su un video musicale.
In secondo luogo la maggior parte delle persone tende a saltare i video pubblicitari, quindi i tassi di click sono davvero minimi, figuriamoci quelli di conversione.
È un piccolo scotto da pagare in funzione di qualcosa di più grande.
Infatti con la monetizzazione attiva Youtube premierà voi nel posizionamento sul suo motore di ricerca perchè gli darete la possibilità di mostrare la pubblicità degli inserzionisti e quindi di guadagnare.
Quindi anche se potrebbe sembrare rischioso trovarsi le pubblicità di altri competitors all’interno dei vostri video attivate senza problemi la monetizzazione.
Alla fine puntando su voi stessi capirete che nel business e nei social più del voler togliere ad altri, è fondamentale promuovere se stessi con ogni mezzo legale ed etico a disposizione.
Senza dimenticare poi che Youtube per ogni pubblicità che mostrerà nei vostri contenuti video vi pagherà ed anche bene.
Vorreste davvero dire di no a chi vuole darvi dei soldi? 😀
Come crescere su Youtube nel 2023: Strategie avanzate
Entriamo sempre più nel vivo di questa maestosa guida e gli argomenti si fanno sempre più interessanti.
Sono sicuro che molti di voi capiranno il valore di queste informazioni che vi sto mettendo a disposizione GRATIS.
Potevo impacchettare queste strategie, crearci un ebook e rivenderlo sul mercato, ma visto il periodo che stiamo vivendo, aiuto con piacere il mio pubblico e tutte le nuove persone che decideranno di seguirmi.
Quindi continuiamo è il momento del metodo numero 11.
Strategia 11: Playlist e Rubriche
La strategia numero undici è quella di organizzare il vostro profilo in Playlist e Rubriche.
Questo vi aiuterà sicuramente a crescere in ottica SEO.
Infatti così facendo aiuterete l’algoritmo a capire di che cosa tratta il vostro canale.
Inoltre organizzando al meglio il vostro canale faciliterete la vita ai vostri iscritti, soprattutto ai nuovi arrivati..
Si può, anzi si deve, aggiungere anche una descrizione della playlist, utile per dare ancora più informazioni all’algoritmo che vi posizionerà nel migliore dei modi.
Strategia 12: Come crescere su Youtube nel 2023 con Tubebuddy
Strategia Dodici, una delle più importanti di questa guida.
Parliamo del tool che vi porterà in alto, che vi permetterà di scalare i posizionamenti e di essere i più ricercati di sempre, TubeBuddy.
Lo potete scaricare da qui: https://www.tubebuddy.com/mirkodelfino
ed a seconda del periodo dell’anno ricevere delle promozioni.
Il Tool è Freemium, utilizzabile al meglio Gratuitamente, ma con una versione Pro che vi consiglio perchè vi darà una marcia in più.
Questo strumento analizza in ottica SEO il vostro canale ed i vostri video restituendo tutte le informazioni di cui avete bisogno, sia su di voi per migliorare, ma anche sui vostri competitor per trovare le loro strategie e non rimanere indietro.
Ho creato un video per l’utilizzo di questo Tool che vi allego qui in basso che dovete assolutamente vedere:
Strategia 13: Miniature di impatto
La strategia numero Tredici è relativa alla Miniatura: cioè l’immagine di copertina di un video.
Infatti come sapete nella Search di Youtube gli elementi distintivi sono: il titolo, una piccola parte della descrizione e la Miniatura del video.
Questo elemento è molto importante ed è per questo motivo che creare una miniatura d’impatto ed in target con l’argomento del video non è per niente da sottovalutare.
Darà una grande spinta al vostro canale perché gli utenti saranno attratti dalla vostra creatività.
Il consiglio che vi posso dare è quello di creare una miniatura che vada a completare il titolo del video e che spinga l’utente a cliccare senza alcun indugio.
Inoltre ricordatevi di rinominare il nome file della miniatura proprio come avete fatto per il nome file del video.
Come Crescere su Youtube nel 2023: Gestione della Community
Un aspetto da non sottovalutare per portare i vostri video in popular è proprio quello della gestione della vostra community.
Un canale è fatto di iscritti e gli iscritti sono persone.
Le persone amano sentirti importanti e amano far parte di qualcosa in cui credono.
Ecco perchè saper gestire il proprio pubblico attraverso i commenti, la scheda community, dirette live e quant’altro è di vitale importanza.
È ciò che separa uno Youtubers amatoriale da uno professionista.
Vediamo quindi alcune strategie che potrete applicare immediatamente.
Strategia 14: Fissa in alto il tuo commento
La numero Quattordici può sembrarvi strana, ma in realtà ha il suo enorme perché in ottica SEO.
Il fatto è questo: ogni singolo commento aggiunge punteggio ai vostri video.
Anche i vostri stessi commenti.
Quindi nel momento in cui pubblicherete un video, appena lo stesso è online, dovete fare solo una cosa:
Lasciare immediatamente un commento, cliccare sul cuore, spolliciarlo e fissarlo in alto.
Basta un semplice commento del tipo:
“Ti è piaciuto il video?”
“Che cosa ne pensi?”
“Hai dubbi o domande? Lascia un commento qui in basso!”
E siamo a posto.
Ovviamente i commenti degli altri utenti saranno fondamentali, ma questo passaggio non è da sottovalutare.
Perfino il buon TubeBuddy vi consiglierà di muovervi in questo modo.
Strategia 15: Gestire i commenti
La strategia 14 è strettamente collegata alla strategia numero quindici.
I commenti sono Fondamentali, ma altrettanto lo sono le risposte!
La creazione della community, la gestione di essa ed il fatto di curarla in ogni piccolo particolare piacerà un sacco ai vostri iscritti.
Dovete inoltre considerare che le interazioni con il video e nello specifico i commenti, sono un importantissimo fattore di posizionamento.
Quindi ricevere tanti commenti deve essere il vostro obiettivo.
Spingete gli spettatori a commentare ed interagire con il video.
Aiutatevi nella descrizione, nei commenti e nel video stesso, con continue Call to Action che spingano ad interagire con voi, lasciare un like e seguire il canale!
Strategia 16: Condividi il video
Un’altra strategia che io stesso utilizzo e che ha un grande impatto sulla crescita del canale Youtube è la quella della condivisione.
Dovete Condividere il video… Ovunque!
Su qualsiasi social media in cui siete presenti come Twitter, Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc.
All’interno delle vostre community Facebook, fan page, stories Instagram, TikTok.
Insomma dovete richiamare l’attenzione di tutti coloro che ancora non sono iscritti al canale e portare più traffico possibile su Youtube, cosa che la piattaforma apprezzerà e quindi vi premierà.
Inoltre considerate che potenzialmente le condivisioni diventano virali e i vostri spettatori lo faranno per voi… attirando nuovi iscritti.
Come Crescere su Youtube nel 2023: Strategie finali
Ecco infine delle vere e proprie chicche che vi permetteranno di perfezionare a 360 gradi il vostro canale e la popolarità dello stesso.
Strategia 17: Impostazione del canale
La strategia Diciassette è relativa alla corretta impostazione del canale.
Parliamoci chiaro, come già detto in apertura la cosa fondamentale che porterà visitatori al vostro canale sono i contenuti di valore.
Ma avete mai pensato a cosa succederà quando un nuovo iscritto arriverà sulla vostra homepage?
Ecco perchè dovete assolutamente:
- Impostare un immagine di profilo ben curata
- Impostare una copertina accattivante
- Organizzare al meglio l’homepage con le playlist ed i video caricati
- Inserire una descrizione dettagliata
- Creare il trailer del canale
In questo modo gli utenti saranno più propensi a seguirvi e catalogarvi come dei veri esperti.
Strategia 18: Scheda Community
Ci colleghiamo così alla Diciotto dicendo che oltre a curare bene la homepage dovete anche pubblicare spesso sulla scheda community.
Create post giornalieri che vi faranno vedere attivi agli occhi di un utente che atterra per la prima volta sul vostro canale.
Gli darà l’impressione di essere su un canale ed una community attiva ed in movimento e questo lo porterà a diventare un vostro nuovissimo e fedelissimo iscritto.
Strategia 19: Crea un articolo partendo da un video
La numero Diciannove è una vera chicca, un dulcis in fundo che vale tutto il tempo che avete speso all’interno di questo articolo.
Questa strategie viene spiegata alla perfezione in questo articolo:
https://mirkodelfino.com/come-scaricare-sottotitoli-da-youtube-e-convertirli-in-blog-post/
Essenzialmente quello che dovete fare è:
1) Scaricare i sottotitoli del video
2) Aiutandovi con essi, rielaborate un articolo fenomenale da aggiungere al vostro Blog
Per esempio l’articolo che state leggendo in questo momento è stato creato con la stessa medesima strategia.
Così oltre a dominare in ottica SEO la ricerca su Youtube, riuscirete a dominare anche la Search di Google incrementando il traffico organico sia sul blog sia sul canale Youtube.
Strategia 20: Email Marketing e Bot Messenger
Ed eccoci arrivati all’ultima strategia di questo straordinario articolo (ma sappiate che le sorprese non sono ancora finite).
Se infatti possedete:
- Una lista di contatti Email
- Un gruppo Telegram
- Un gruppo Whatsapp di utenti fedeli al vostro Brand
- Una lista di persone iscritte al vostro Bot Messenger
inviate immediatamente una comunicazione, un messaggio, una newsletter.. insomma avvisate tutti appena il vostro video è online!
Infatti la prima ora di pubblicazione è determinante per la buona resa del video se volete renderlo subito popolare.
Strategia Bonus: Youtube Ads
Pensavi che adesso fosse tutto finito, ma invece no ho deciso di darti un ulteriore strategia Bonus, la numero Ventuno.
Parliamo delle Youtube ADS!
Una colonna portante per promuovere i tuoi business ed i tuoi funnel di vendita/lead generation.
Oppure per far conoscere ancora di più i tuoi video, aumentandone le visualizzazioni.
Ho preparato un video dove ti spiego passo passo come lanciare una Youtube Ads:
Come crescere su Youtube nel 2023: Il video
Ed infine eccoci al penultimo bonus finale: il video che ha ispirato questo articolo.
30 minuti di pure valore con ulteriori 33 strategie che vi permetteranno ancor di più di comprendere i concetti esplicati in questo mega ebook sotto forma di articolo:
Ecco che quindi la nostra guida giunge al termine, spero vi sia stata davvero utile (come immagino) e non vedo l’ora di vedere il vostri canali Youtube crescere come se non ci fosse un domani.
Se avete dubbi, domande oppure volete condividere i vostri canali Youtube qui, con la community di Mirko Delfino, lasciate pure un commento.
Ma aspettate non ho finito.
Infatti voglio regalarvi l’ultimo bonus: il mio webinar sul Social Media Marketing dove vi mostro l’importanza dei Social Network per qualsiasi business e come poter creare un business profittevole in questo settore (sfruttando per esempio Youtube).
Potete registrarvi direttamente da qui:
Webinar sul Social Media Marketing
Spero davvero di vedervi in una prossima data del webinar!
Noi ci leggiamo in un prossimo articolo,
Qui da Mirko Delfino è tutto,
A presto!