Benvenuto all’interno di un nuovo articolo dedicato al mondo di YouTube, nello specifico ti spiegherò come funzionano le ore di visualizzazione su YouTube.
Lee ore di visualizzazione dei video, come probabilmente già sai, sono una metrica fondamentale per poter monetizzare il proprio canale.
Nel corso di questo articolo, risponderò a molte delle domande frequenti che mi sono state poste nel corso degli anni, al fine di spiegare cosa sono esattamente queste ore di visualizzazione, come funzionano e come devono essere calcolate.
Discuteremo inoltre delle migliori strategie per aumentarle velocemente.
Prima di tutto, facciamo un breve recap: Per poter monetizzare il proprio canale YouTube, è necessario ottenere almeno 1000 iscritti e raggiungere un determinato numero di ore di visualizzazioni.
Nel caso delle ore di visualizzazioni pubbliche valide, si parla di 4000 ore di visualizzazioni negli ultimi 12 mesi.
Per quanto riguarda invece YouTube Shorts, la piattaforma richiede 10 milioni di visualizzazioni negli ultimi 90 giorni.
È importante sottolineare che, indipendentemente dal tipo di video (lunghi o Shorts), bisogna considerare i mesi antecedenti alla richiesta di monetizzazione per verificare se si è raggiunto il numero richiesto di ore di visualizzazione o di caratteristiche visualizzazioni.
Nel prosieguo di questo articolo, esploreremo ulteriormente come ottenere e incrementare le ore di visualizzazione, e ti fornirò consigli e strategie che ti aiuteranno a massimizzare il potenziale del tuo canale YouTube.
Quindi, senza ulteriori indugi, immergiamoci in questo articolo e scopriamo come sfruttarle al meglio per il tuo successo su YouTube.
Cosa sono esattamente le ore di visualizzazione su YouTube?
Cercherò di spiegarlo in modo semplice.
Queste ore non vanno conteggiate come le classiche singole visualizzazioni, ma rappresentano il tempo totale di visione che i video sul tuo canale hanno ricevuto.
Per chiarire questo concetto, facciamo un esempio molto semplice.
Immaginiamo di pubblicare un video sul nostro canale YouTube che ha una durata complessiva di tre ore.
Ora, supponiamo che un utente decida di guardare questo video per un totale di due ore e poi decida di abbandonarlo.
In questo caso, abbiamo ottenuto una singola visualizzazione perché l’utente ha guardato il video, ma abbiamo ottenuto due ore di visualizzazioni per il nostro canale.
Queste due ore si sommano alle altre visualizzazioni ottenute dai nostri video e vanno calcolate nel computo delle 4.000 ore di visualizzazione necessarie per la monetizzazione.
È importante capire che le ore di visualizzazione devono essere sommate calcolando gli ultimi 365 giorni del nostro canale YouTube.
Ad esempio, se oggi è il 1 luglio 2023, dobbiamo considerare il periodo dal 2 luglio 2022 all’1 luglio 2023 per determinare se abbiamo raggiunto la soglia delle 4.000 ore.
Per visualizzare le ore di visualizzazione, possiamo utilizzare YouTube Studio e accedere alla sezione Analytics.
Qui possiamo inserire il periodo degli ultimi 365 giorni e visualizzare il tempo totale di visualizzazioni in ore.
È importante tenere presente che le ore di visualizzazione possono variare nel corso del tempo.
Ogni giorno, le ore di visualizzazione vengono calcolate in base agli ultimi 365 giorni.
Ad esempio, se passiamo dal 1 luglio 2023 al 2 luglio 2023, le 4.000 ore di visualizzazione saranno calcolate dal 2 luglio 2023 al 3 luglio 2022.
Ciò significa che quello che abbiamo ottenuto il 2 luglio 2022 non verrà più conteggiato da YouTube.
Di conseguenza, le ore di visualizzazione possono diminuire o aumentare da un giorno all’altro.
Questa variazione giornaliera delle ore di visualizzazione è uno dei motivi per cui queste metriche possono sembrare inconsistenti.
YouTube calcola sempre le ore in base agli ultimi 365 giorni, quindi possono esserci fluttuazioni nel conteggio giornaliero.
Come funzionano le ore di visualizzazione su YouTube: Quali sono le differenze tra video classici e Shorts?
Cerchiamo adesso di capire ancora più nel dettaglio la differenza tra le visualizzazioni di YouTube Shorts e i video lunghi, per quanto riguarda l’idoneità al programma partner di YouTube.
Come abbiamo discusso in precedenza, per poter monetizzare il proprio canale YouTube, è necessario raggiungere almeno 1000 iscritti e ottenere 4000 ore di visualizzazioni o 10 milioni di visualizzazioni negli ultimi tre mesi all’interno degli Shorts.
Ciò significa che una volta ottenuta la monetizzazione, potremo guadagnare sia dai video brevi sia dai video lunghi, ma dobbiamo almeno raggiungere uno di questi due obiettivi.
Qual è quindi la differenza per gli Shorts?
Anche in questo caso, dobbiamo utilizzare YouTube Studio e accedere alla sezione Analytics, e dobbiamo selezionare la voce “Shorts” nella sezione Contenuti.
In questo modo, visualizzeremo solo le metriche relative agli Shorts, ma ciò che ci interessa sono le visualizzazioni, non le ore di visualizzazione.
Le visualizzazioni degli Shorts si riferiscono al numero di volte in cui un video viene visualizzato, non al tempo effettivo trascorso a guardarlo.
Possiamo quindi impostare il periodo degli ultimi 90 giorni per valutare il numero di visualizzazioni degli Shorts.
Nel caso della monetizzazione degli Shorts, dobbiamo raggiungere 10 milioni di visualizzazioni entro 90 giorni.
Da questa distinzione comprendiamo che anche se non abbiamo raggiunto la monetizzazione con gli Shorts, se abbiamo raggiunto i requisiti per la monetizzazione con i video classici (ovvero le 4000 ore di visualizzazione), saremo comunque in grado di monetizzare attraverso gli Shorts, nonostante non abbiano raggiunto il requisito di 10 milioni di visualizzazioni negli ultimi 90 giorni.
Se vogliamo ottenere una visione generica e veloce dei requisiti per la monetizzazione del nostro canale, possiamo andare in YouTube Studio, selezionare la sezione “Guadagno” e scorrere verso il basso per vedere i progressi.
Possiamo vedere quanti iscritti abbiamo raggiunto, quante ore di visualizzazioni pubbliche abbiamo ottenuto e quante visualizzazioni abbiamo ottenuto attraverso gli Shorts.
In questa sezione, YouTube ci indicherà chiaramente che dobbiamo soddisfare almeno uno dei requisiti, non entrambi.
Quali sono le ore di visualizzazione considerate valide da YouTube?
Le ore di visualizzazione pubbliche valide sono tutte quelle ore relative ai video nel formato lungo che sono impostati come pubblici su YouTube.
In altre parole, tutti i video che abbiamo pubblicato e che sono accessibili al pubblico vengono considerati nel calcolo delle ore di visualizzazione per le soglie del programma partner di YouTube.
Tuttavia, è importante prestare molta attenzione a ciò che non rientra nel calcolo delle soglie.
Le ore di visualizzazione relative ai seguenti tipi di video non vengono considerate:
- Video privati: Se un video è impostato come privato e non è accessibile al pubblico, le relative ore di visualizzazione non vengono conteggiate.
- Video non in elenco: Se un video non è incluso in una playlist o non è elencato pubblicamente, le relative ore di visualizzazione non vengono considerate per il calcolo delle soglie.
È fondamentale evitare questi errori, perché possono portare alla perdita delle ore di visualizzazione accumulate.
Ad esempio, se si elimina un video che ha accumulato 1000 ore di visualizzazione, si perderanno immediatamente quelle 1000 ore di visualizzazione.
Inoltre, è importante notare che le campagne pubblicitarie e gli Shorts di YouTube (video brevi) non vengono considerati nel computo delle 4000 ore di visualizzazione richieste per la monetizzazione.
Ciò significa che le ore di visualizzazione generate da tali contenuti non contribuiscono al raggiungimento della soglia necessaria.
Infine, i live streaming non inclusi in elenco, eliminati o non convertiti in video on-demand non vengono considerati nel calcolo delle ore di visualizzazione per la monetizzazione.
È essenziale evitare questi errori e assicurarsi di mantenere i video pubblici e inclusi nell’elenco per garantire che le ore di visualizzazione accumulate siano valide per la monetizzazione del canale.
Come funzionano le ore di visualizzazione su YouTube: Come aumentare le ore di visualizzazione su YouTube?
Come possiamo aumentare le ore di visualizzazione in modo rapido, arrivando velocemente alla monetizzazione del canale?
Ecco alcuni metodi che possono aiutarti.
Diventa competente
Il metodo numero uno è diventare competenti nel campo.
Per ottenere risultati significativi nel minor tempo possibile su YouTube, devi formarti e imparare dagli esperti che hanno avuto successo nel settore da anni.
È importante sapere che io e i miei studenti siamo in grado di monetizzare canali YouTube di valore anche in una settimana, utilizzando le giuste strategie.
Per offrirti questa opportunità, ti invito a visionare il corso gratuito su YouTube che ho creato.
Questo corso, della durata di 11 ore, parte dalle basi e ti permette di acquisire le conoscenze fondamentali per monetizzare un canale YouTube, anche se parti da zero.
Puoi trovare il corso all’interno del mio canale, cliccando QUI.
Come funzionano le ore di visualizzazione su YouTube: Concentrati sul Watch Time
Il metodo numero due è altrettanto importante: Il watch time, ovvero la percentuale di tempo di visione di un video.
Questo è un elemento cruciale, poiché più tempo le persone guardano i tuoi video, più aumentano le tue ore di visualizzazione.
È fondamentale cercare di mantenere un watch time superiore al 40-50%, il che significa che una persona ha visto almeno la metà del video.
Questo è già un dato ottimo.
Per raggiungere questo obiettivo, devi creare contenuti che catturino l’attenzione dello spettatore e lo mantengano impegnato durante la visione.
All’interno del mio canale YouTube, ho creato un video intitolato “Come aumentare il watch time dei tuoi video su YouTube” che ti fornirà le migliori strategie per incrementare il tempo di visione e, di conseguenza, le ore di visualizzazione.
Ti invito a guardarlo per ottenere ulteriori consigli in merito!
Pubblica con costanza
Il metodo numero tre è la costanza.
Più contenuti riesci a pubblicare su YouTube, più velocemente raggiungerai l’obiettivo delle 4000 ore di visualizzazione.
Infatti, pubblicando regolarmente, avrai più opportunità di mostrare i tuoi video alle persone.
Magari un video potrebbe non ottenere i risultati sperati, ma creando un secondo video potresti ottenere i risultati desiderati.
Quindi, cerca di pubblicare uno o due video al giorno, se possibile, sul tuo canale.
Ricorda che la qualità del contenuto è fondamentale (almeno all’inizio).
Non basta pubblicare video a caso, devono avere valore e senso.
Ecco perché ti ho invitato a visionare il mio corso di formazione di 11 ore.
Vedrai che sarai premiato per la creazione di contenuti di valore.
Seguendo questi esempi e comprendendo bene come funzionano le ore di visualizzazione su YouTube puoi davvero ottenere grandi risultati!
Come funzionano le ore di visualizzazione su YouTube: Il video
Adesso sei pronto a guardare il video dedicato a questo articolo direttamente sul mio canale YouTube:
Come abbiamo visto, le ore di visualizzazione su YouTube sono un fattore fondamentale per poter monetizzare il proprio canale e ottenere guadagni.
La strada per la monetizzazione su YouTube richiede impegno, competenza e una strategia ben definita.
Seguendo le giuste pratiche e sfruttando le risorse disponibili, è possibile raggiungere gli obiettivi di visualizzazione e guadagno sul proprio canale.
Ricorda sempre che la qualità del contenuto e l’interazione con il pubblico sono elementi chiave per il successo a lungo termine.
Sii costante, impara continuamente e goditi il processo di creazione di contenuti su YouTube mentre lavori verso il raggiungimento della monetizzazione del tuo canale.
Leggi anche il mio articolo dedicato al mio corso di monetizzazione YouTube 2023.
Anche questo articolo su come funzionano le ore di visualizzazione su YouTube è giunto al termine!
Ti aspetto nel mio prossimo articolo!
Mirko Delfino
Le ore di visualizzazione non vanno conteggiate come le classiche singole visualizzazioni, ma rappresentano il tempo totale di visione che i video sul tuo canale hanno ricevuto. Per chiarire questo concetto, facciamo un esempio molto semplice. Immaginiamo di pubblicare un video sul nostro canale YouTube che ha una durata complessiva di tre ore.
Ora, supponiamo che un utente decida di guardare questo video per un totale di due ore e poi decida di abbandonarlo. In questo caso, abbiamo ottenuto una singola visualizzazione perché l’utente ha guardato il video, ma abbiamo ottenuto due ore di visualizzazioni per il nostro canale. Queste due ore si sommano alle altre visualizzazioni ottenute dai nostri video e vanno calcolate nel computo delle 4.000 ore di visualizzazione necessarie per la monetizzazione.
Le ore di visualizzazione pubbliche valide sono tutte quelle ore relative ai video nel formato lungo che sono impostati come pubblici su YouTube. In altre parole, tutti i video che abbiamo pubblicato e che sono accessibili al pubblico vengono considerati nel calcolo delle ore di visualizzazione per le soglie del programma partner di YouTube.
Tuttavia, è importante prestare molta attenzione a ciò che non rientra nel calcolo delle soglie. Le ore di visualizzazione relative ai seguenti tipi di video non vengono considerate: Video privati, video non in elenco, Shorts ed i live streaming.
Per aumentare le ore di visualizzazione su YouTube devi innanzitutto diventare competente in materia, studiando da professionisti che hanno già ottenuto risultati, devi concentrarti molto sul watch time dei tuoi video e soprattutto devi pubblicare con costanza, dando inizialmente priorità alla quantità piuttosto che alla qualità.