Creare video virali su YouTube può sembrare un’impresa difficile per molti creatori di contenuti.
Uno dei principali ostacoli da superare è la paura di parlare in pubblico, che può impedire di trasmettere efficacemente i propri messaggi e di coinvolgere il pubblico.
Tuttavia, superare questa paura può essere essenziale per creare contenuti di successo.
Per produrre video di successo su YouTube, è importante avere una visione chiara del tipo di contenuti che si vogliono creare e del pubblico a cui ci si rivolge.
Inoltre, è fondamentale essere costanti nella pubblicazione dei contenuti, in modo da mantenere l’interesse del pubblico.
Comunque è importante ricordare che la creazione di video virali richiede tempo, impegno e costanza.
In questo articolo ti mostrerò 10 strategie per creare video virali.
Iniziamo subito!
Scrivi lo script
La scrittura dello script è la prima strategia fondamentale per creare video di successo.
Prima di realizzare un video, è importante organizzare la sua struttura.
Ci sono due modelli di lavoro: il primo prevede di iscrivere lo script e poi registrare il video, mentre il secondo prevede di scrivere solo i punti salienti del video senza andare a scrivere tutto lo script.
La scelta del modello di lavoro dipende dalle proprie esigenze e dalle proprie competenze.
Se si è alle prime armi, può essere utile iscrivere lo script per essere sicuri di non dimenticare niente durante la registrazione.
Tuttavia, se si è già esperti nel proprio campo, si può optare per il secondo modello di lavoro e scrivere solo i punti salienti del video.
Indipendentemente dal modello di lavoro scelto, è importante non leggere mai l’intero script durante la registrazione del video.
Leggere l’intero script durante la registrazione può rendere il video meno naturale e spontaneo, causando un’impressione negativa sul pubblico.
Come creare video virali: Organizza i tuoi video
La seconda strategia fondamentale per creare video di successo riguarda l’organizzazione del video durante la registrazione.
Organizzare il video in capitoli o spezzoni può essere molto utile per ottenere risultati migliori in termini di tempo e di qualità del video.
Organizzare il video in spezzoni comporta la ripetizione di ogni sezione ogni volta che si commette un errore durante la registrazione.
In questo modo, se si commette un errore durante la registrazione di un spezzone, basterà fermare il video e ripetere la stessa identica sezione.
Questa strategia consente di ottenere un video ben organizzato e curato, in quanto ogni spezzone può essere registrato più volte fino a quando non si raggiunge la qualità desiderata.
Inoltre, in fase di montaggio, sarà facile tagliare la parte iniziale e finale del video e unire i vari spezzoni registrati in modo da ottenere un risultato fluido e professionale.
Registra in un ambiente tranquillo
La terza strategia fondamentale per creare video di successo riguarda la tranquillità durante la registrazione.
Per registrare un video di ottima qualità, è importante lavorare in un ambiente tranquillo e senza rumori molesti che potrebbero essere fonte di distrazione durante la registrazione.
La tranquillità è un aspetto importante da tenere in considerazione, poiché se si è nervosi o stressati, ciò si rifletterà anche nella registrazione del video, rendendo il risultato finale meno professionale e coinvolgente per il pubblico.
Per questo motivo, è fondamentale lavorare in un ambiente silenzioso e privo di distrazioni.
È importante evitare la presenza di amici, parenti, figli, cani o gatti che potrebbero disturbare durante la registrazione.
Come creare video virali: Sii sicuro durante la registrazione
La quarta strategia fondamentale per creare video di successo riguarda la sicurezza durante la registrazione.
Quando si registra un video, è importante guardare sempre la fotocamera, sorridere e cercare di essere se stessi, senza mostrare insicurezza o paura di commettere errori.
Mostrarsi sicuri davanti alla fotocamera è fondamentale per coinvolgere il pubblico e trasmettere la giusta professionalità.
Se si appare insicuri o timidi, il pubblico potrebbe non prendere sul serio il contenuto del video.
È importante mantenere un contatto visivo costante con la fotocamera, guardando direttamente nell’obiettivo.
Sorridere può essere utile per mostrare una faccia amichevole e coinvolgente, che può aiutare a creare un legame con il pubblico.
Inoltre, è importante non preoccuparsi troppo degli eventuali errori o cavolate che si possono commettere durante la registrazione del video.
Gli errori fanno parte del processo di apprendimento e possono essere utili per migliorare il proprio stile e la propria capacità di comunicazione.
Dì subito l’argomento del video
La quinta strategia fondamentale per creare video di successo riguarda l’argomento del video.
È importante dichiarare subito l’argomento del video all’inizio, in modo da far capire al pubblico cosa aspettarsi e non perdere tempo in introduzioni prolisse e poco utili.
Il pubblico di YouTube è molto esigente e ha a disposizione molte alternative, quindi è importante fare in modo che il proprio video sia interessante e coinvolgente fin dall’inizio.
Dichiara subito l’argomento del video e dai dei contenuti, senza dilungarti in introduzioni inutili che potrebbero far perdere l’interesse del pubblico.
Inoltre, è importante scegliere un argomento interessante e rilevante per il pubblico di riferimento.
Se si tratta di un canale di cucina, ad esempio, è importante scegliere ricette interessanti e originali, che possano suscitare l’interesse del pubblico.
Inoltre è importante mantenere l’attenzione del pubblico durante tutto il video.
Il pubblico deve avere la sensazione di avere imparato qualcosa di nuovo o di avere tratto valore dall’esperienza di guardare il video.
Come creare video virali: Brand awareness
La sesta strategia fondamentale per creare video di successo riguarda la presentazione del proprio canale e della propria attività.
Se si è su YouTube non solo per aumentare le visualizzazioni e guadagnare dal sistema di monetizzazione, ma anche per vendere servizi o prodotti e far crescere la propria brand awareness, è importante presentarsi in modo chiaro e immediato.
La presentazione, tuttavia, non deve essere troppo lunga o eccessivamente noiosa.
È importante presentarsi in modo efficace e rapido, in modo da catturare l’attenzione del pubblico fin dall’inizio del video.
Comunque è importante fare in modo che la propria presentazione non diventi un momento noioso e ripetitivo.
Il pubblico deve comprendere subito chi si è e cosa si fa, ma non deve essere costretto a subire una lunga e tediosa introduzione.
Crea un loop nei video
La settima strategia fondamentale per creare video di successo riguarda l’utilizzo del loop.
In pratica, il loop è una tecnica che permette di “anticipare” una parte del video in modo da attirare l’attenzione del pubblico e aumentare il tempo di visione del video stesso.
Questo è molto importante perché il tempo di visione del video, noto anche come watch time, è una metrica fondamentale su YouTube.
Questa metrica rappresenta il tempo che un utente trascorre a guardare un video, e YouTube la utilizza per valutare la qualità del contenuto.
In questo senso, l’utilizzo del loop può essere molto utile per aumentare la durata del watch time e far crescere le visualizzazioni del video.
Comunque, è importante utilizzare questa tecnica in modo strategico, evitando di “presentare” parti del video in modo eccessivo o noioso.
Inoltre, è importante non abusare dell’utilizzo del loop.
Se utilizzato troppo spesso, questa tecnica può diventare noiosa per il pubblico e ridurre l’efficacia del video.
Come creare video virali: Vendi senza vendere
L’ottava strategia fondamentale per creare video di successo riguarda l’inserimento di call to action all’interno del video.
Anche se l’obiettivo del video non è quello di vendere prodotti o servizi, è importante inserire delle chiamate all’azione per portare il pubblico ad iscriversi al canale o a mettere un like al video.
Le call to action sono fondamentali anche se si vuole vendere prodotti o servizi.
In questo caso, è importante inserire delle chiamate all’azione che portino il pubblico ad acquistare i prodotti o usufruire dei servizi offerti.
Tuttavia, è importante non dilungarsi troppo sulle call to action, in modo da non risultare invadenti o fastidiosi per il pubblico.
Le chiamate all’azione devono essere inserite in modo naturale e non devono diventare l’unico obiettivo del video.
Inoltre, le call to action devono essere in linea con il tema del video e il brand.
Ad esempio, spesso all’interno dei miei video ti invito a conoscere il corso di Immobili Digitali, quella è una call to action.
Cambia tono di voce
La nona strategia fondamentale per creare video di successo riguarda il tono di voce.
È importante cambiare il tono di voce durante il video, in modo da evitare di risultare noiosi o ripetitivi per il pubblico.
Immagina di guardare un video di un creatore che parla sempre con la stessa tonalità di voce.
Alla lunga, questo rischia di diventare noioso e di far addormentare lo spettatore.
Per evitare ciò, è importante essere bravi a cambiare il tono di voce durante il video.
Cambiare il tono di voce non richiede una particolare preparazione o una laurea nel campo dei contenuti video.
È possibile imparare ad utilizzare il tono di voce a proprio vantaggio semplicemente allenandosi e cercando di migliorare costantemente.
Tra l’altro, cambiare il tono di voce può essere un modo efficace per mantenere l’attenzione del pubblico e far sì che il video risulti interessante e coinvolgente.
Ciò è particolarmente importante se si vuole creare un canale di successo su YouTube.
Come creare video virali: Chiudi il video nel modo giusto
La decima strategia fondamentale per creare video di successo riguarda la chiusura del video.
È importante considerare soprattutto in termini di partnership con YouTube di monetizzazione che quando il video termina, in automatico partono le pubblicità e quindi si guadagna nuovamente.
Tuttavia, alcune persone tendono a far capire troppo presto che il video sta per finire e allungare troppo il brodo nella chiusura del video.
Questo può essere fastidioso per lo spettatore e ridurre l’efficacia del video.
Invece, è importante dare solo valore all’interno del video e inserire le call to action come spiegato nei punti precedenti.
Alla fine del video, quando si sta per dare l’ultimo consiglio o commento, è importante non trattenere troppo il pubblico.
In questo caso specifico, la decima strategia consiste nel non perdere troppo tempo a salutare le persone alla fine del video.
È possibile concludere il video in modo efficace dicendo, ad esempio: “Se il video ti è piaciuto, lascia un like, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi video”.
In questo modo, si dà al pubblico un incentivo a rimanere impegnato e a tornare per i prossimi video, senza però risultare invadenti o fastidiosi.
Come creare video virali: Il video
E dopo questa carrellata di 10 strategie su come creare video virali, è giunto il momento, come sempre, del mio video, che come al solito ti aiuterà a comprendere ancor meglio tutto ciò di cui ti ho parlato:
Ed inoltre ti consiglio vivamente la lettura del mio articolo come fare soldi con YouTube nel 2023 che sono certo si rivelerà utilissimo per la tua attività su YouTube.
Come utilissimo ti sarà seguirmi sul mio canale YouTube dove troverai le migliori strategie per crescere su YouTube e video dedicati per guadagnare con i Cash Cow Channel e YouTube Automation.
Ti aspetto nel prossimo articolo!
Mirko Delfino
Se si è alle prime armi, può essere utile iscrivere lo script per essere sicuri di non dimenticare niente durante la registrazione. Tuttavia, se si è già esperti nel proprio campo, si può variare scrivendo solo i punti salienti del video. Indipendentemente dal modello di lavoro scelto, è importante non leggere mai l’intero script durante la registrazione del video. Leggere l’intero script durante la registrazione può rendere il video meno naturale e spontaneo, causando un’impressione negativa sul pubblico.
È importante dichiarare subito l’argomento del video all’inizio, in modo da far capire al pubblico cosa aspettarsi e non perdere tempo in introduzioni prolisse e poco utili. Il pubblico di YouTube è molto esigente e ha a disposizione molte alternative, quindi è importante fare in modo che il proprio video sia interessante e coinvolgente fin dall’inizio.
Dichiara subito l’argomento del video e dai dei contenuti, senza dilungarti in introduzioni inutili che potrebbero far perdere l’interesse del pubblico.
Il loop è una tecnica che permette di “anticipare” una parte del video in modo da attirare l’attenzione del pubblico e aumentare il tempo di visione del video stesso. Questo è molto importante perché il tempo di visione del video, noto anche come watch time, è una metrica fondamentale su YouTube. Questa metrica rappresenta il tempo che un utente trascorre a guardare un video, e YouTube la utilizza per valutare la qualità del contenuto.
In questo senso, l’utilizzo del loop può essere molto utile per aumentare la durata del watch time e far crescere le visualizzazioni del video.