Come creare un piano editoriale YouTube: Usa TubeBuddy

Come creare un piano editoriale YouTube mirko delfino

Creare un piano editoriale per YouTube è essenziale per avere successo su questa piattaforma.

Molti creator commettono l’errore di iniziare a realizzare video senza una strategia ben definita, ma questo approccio può portare a risultati poco soddisfacenti.

Il primo passo per creare un piano editoriale efficace è la ricerca delle parole chiave.

È importante individuare le parole chiave che meglio si adattano al nostro canale e al tipo di contenuti che vogliamo produrre.

Questo ci aiuterà a posizionarci sui motori di ricerca, in modo da farci trovare facilmente dagli utenti che cercano contenuti simili ai nostri.

Una volta individuate le parole chiave, dobbiamo pianificare i nostri contenuti in modo strategico.

È importante creare una tabella di marcia con le date di pubblicazione dei video e gli argomenti che vogliamo trattare.

In questo modo, sapremo sempre quali contenuti pubblicare e quando farlo.

Per creare un piano editoriale efficace, è anche importante monitorare costantemente le tendenze e gli interessi del nostro pubblico di riferimento.

Ciò ci permetterà di adeguare il nostro piano editoriale alle esigenze dei nostri follower e di creare contenuti che rispondano alle loro necessità.

Ma scopriamo insieme, nel dettaglio, come creare il piano editoriale perfetto per il tuo canale YouTube.

Il primo passo è quello di utilizzare TubeBuddy

Uno strumento molto utile per creare un piano editoriale efficace è TubeBuddy, un’estensione che si può installare nel browser.

Esistono diverse versioni di TubeBuddy, tra cui una gratuita e diverse a pagamento con funzionalità aggiuntive.

Una volta installato TubeBuddy, è possibile utilizzare la sezione Keyword Explorer per individuare le parole chiave più efficaci per la propria nicchia.

Inserendo una parola chiave, il tool fornisce suggerimenti e dati utili per creare contenuti che possano posizionarsi sui motori di ricerca e attirare l’attenzione degli utenti interessati al nostro argomento.

Lavorare in questo modo consente di avere una certezza matematica che si stanno pubblicando i migliori contenuti per la propria nicchia e di avere un piano editoriale strutturato per i prossimi mesi.

Inoltre, è importante monitorare costantemente le tendenze e gli interessi del nostro pubblico di riferimento per adeguare il nostro piano alle loro esigenze.

come creare un piano editoriale youtube tubebuddy

Come scegliere le parole chiave

Come abbiamo visto, TubeBuddy è uno strumento molto utile per individuare le parole chiave più efficaci per la propria nicchia.

Tuttavia, può capitare che non ci sia molta ricerca per una determinata parola chiave.

In questi casi, è importante considerare la rilevanza di quella parola per la propria nicchia e valutare se vale la pena creare un video su quel tema.

A volte una parola chiave con poche ricerche al mese può essere molto importante per la propria nicchia.

Anzi, potrebbe essere possibile posizionarsi tra i primi risultati sui motori di ricerca per quella parola chiave.

Anche un piccolo pubblico può essere molto importante per il successo di un canale YouTube.

Infatti, su YouTube non si guadagna solo dalla monetizzazione dei video, ma anche dalla vendita di servizi, prodotti e affiliazioni.

Durante la ricerca delle parole chiave, è possibile che si trovino molte parole in inglese.

È importante evitare di utilizzare parole chiave in inglese all’interno dei nostri video in italiano, in quanto le ricerche degli utenti italiani sono quasi esclusivamente in italiano.

Dopo aver analizzato ogni singola parola chiave, partendo da queste, è importante ottimizzare il nostro video per posizionarlo sui motori di ricerca.

È fondamentale che il titolo, la descrizione e i tag del nostro video siano pertinenti e contengano le parole chiave rilevanti per la nostra nicchia.

In questo modo, il nostro video avrà maggiori possibilità di essere trovato dagli utenti interessati al nostro argomento.

Come creare un piano editoriale YouTube: Organizzare il piano editoriale

Quindi, come possiamo organizzare il nostro piano editoriale in modo efficace?

Il Topic Planner è una funzionalità aggiuntiva di TubeBuddy che ci consente di creare il nostro piano editoriale in modo semplice e veloce, selezionando le parole chiave rilevanti per la nostra nicchia e inserendole in un foglio di lavoro.

Una volta creato il nostro piano editoriale, è importante organizzare i nostri contenuti in modo strategico.

Possiamo utilizzare strumenti come Excel per organizzare il nostro piano editoriale in modo più dettagliato, includendo informazioni come il titolo del video, la descrizione, le tag e la data di pubblicazione.

Come ultima cosa, è importante monitorare i risultati dei nostri contenuti e apportare eventuali modifiche al nostro piano editoriale in base alle reazioni del pubblico.

Possiamo utilizzare gli analytics di YouTube per monitorare le visualizzazioni, i like, i commenti e le condivisioni dei nostri video, e apportare eventuali modifiche ai nostri contenuti in base ai feedback ricevuti.

Come creare un piano editoriale YouTube: Il video

All’interno del video sul mio canale YouTube potrai vedere con i tuoi occhi tutti i passaggi necessari per creare il tuo piano editoriale per YouTube:

In questo articolo ti ho dato un consiglio preziosissimo per la creazione dei tuoi piani editoriali, ma sai già che se vuoi raggiungere un livello più alto, la strada da prendere è quella che ti porta al corso di Immobili Digitali.

E, parlando di consigli utilissimi per il tuo canale YouTube, leggi anche il mio articolo dedicato al Copyright Match Tool di YouTube.

Come sempre, ti aspetto nel prossimo articolo!

Mirko Delfino

Qual è il miglior tool per creare un piano editoriale per YouTube?

Uno strumento molto utile per creare un piano editoriale efficace è TubeBuddy, un’estensione che si può installare nel browser. Esistono diverse versioni di TubeBuddy, tra cui una gratuita e diverse a pagamento con funzionalità aggiuntive. Una volta installato TubeBuddy, è possibile utilizzare la sezione Keyword Explorer per individuare le parole chiave più efficaci per la propria nicchia.

Come organizzare un piano editoriale YouTube?

Il Topic Planner è una funzionalità aggiuntiva di TubeBuddy che ci consente di creare il nostro piano editoriale in modo semplice e veloce, selezionando le parole chiave rilevanti per la nostra nicchia e inserendole in un foglio di lavoro. Una volta creato il nostro piano editoriale, è importante organizzare i nostri contenuti in modo strategico. Possiamo utilizzare strumenti come Excel per organizzare il nostro piano editoriale in modo più dettagliato, includendo informazioni come il titolo del video, la descrizione, le tag e la data di pubblicazione.

Come sfruttare le keyword poco comuni?

Può capitare che non ci sia molta ricerca per una determinata parola chiave.
In questi casi, è importante considerare la rilevanza di quella parola per la propria nicchia e valutare se vale la pena creare un video su quel tema. A volte una parola chiave con poche ricerche al mese può essere molto importante per la propria nicchia. Anzi, potrebbe essere possibile posizionarsi tra i primi risultati sui motori di ricerca per quella parola chiave. Anche un piccolo pubblico può essere molto importante per il successo di un canale YouTube.

Clicca per dare un voto al post
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Mirko Delfino

Mirko Delfino

Imprenditore digitale, viaggiatore professionista, lifestyle designer. Aiuto persone ed aziende a sviluppare business ed idee attraverso il mondo dell'online marketing.

Lascia un commento

Rimani aggiornato

Registrati per non perdere nemmeno un post e ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Anche io odio lo SPAM

La tua email è al sicuro

Post Recenti

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Per ricevere metodi, trick, strategie e contenuti video dedicati al mondo dell’online marketing.