YouTube ha aggiunto una nuova tipologia di contenuti alla sua piattaforma: i podcast.
Questo significa che ora la piattaforma non è più solo un luogo per i video, ma diventa un punto di riferimento per la comunicazione in generale.
Il podcast è diventato un formato sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di fornire contenuti di alta qualità su una moltitudine di argomenti.
Con l’aggiunta di questa nuova funzionalità, YouTube offre agli utenti la possibilità di creare e condividere i propri podcast con una vasta audience di spettatori.
In questo tutorial passo passo, vi guiderò attraverso le basi dei podcast, spiegando come funzionano, come crearli e come lanciarli all’interno di YouTube.
Con un po’ di pianificazione e ottimizzazione, è facile creare un podcast e lanciarlo su YouTube.
Segui questi passaggi e sarai sulla buona strada per lanciare il tuo podcast di successo.
Come creare un podcast su YouTube
Se vuoi creare un podcast su YouTube, la prima cosa da fare è accedere alla sezione “Contenuti” della piattaforma e cercare la voce “Podcast”.
Una volta trovata, clicca su “Nuovo podcast” per iniziare a creare il tuo.
La creazione di un podcast su YouTube è un processo abbastanza semplice e veloce.
La prima cosa da fare è inserire un titolo e una descrizione del tuo podcast.
È importante scegliere un titolo adatto e che contenga le parole chiave appropriate per aiutare le persone a trovare il tuo podcast.
Inoltre, inserisci una descrizione dettagliata e utilizza tutte le parole chiave pertinenti per aiutare YouTube a indicizzare il tuo podcast.
Una volta inserito il titolo e la descrizione, è importante scegliere la visibilità del podcast.
Se vuoi che il tuo podcast sia pubblico, selezionate l’opzione “Pubblica”.
È possibile anche impostare il podcast come privato o non elencato.
Infine, è importante aggiungere un’immagine quadrata come miniatura del podcast.
YouTube richiede che l’immagine abbia una risoluzione di 1280×1280 pixel e una dimensione inferiore a 10 MB.
Assicurati che l’immagine sia di alta qualità e che rispetti le norme della community di YouTube.
Una volta inserite tutte queste informazioni, clicca su “Crea” per creare il tuo podcast su YouTube.
Ora puoi iniziare a caricare i tuoi episodi, inserendo il titolo, la descrizione e l’immagine della miniatura per ciascuno di essi.
YouTube podcast: Dalle modifiche alle analytics
Se stai quindi pensando di creare un podcast su YouTube, è importante sapere come gestirlo e analizzarlo al meglio.
Adesso vedremo come modificare i dettagli del podcast, come aggiungere i video già pubblicati alla playlist del podcast, come controllare le analytics e molto altro.
Una volta caricati i video, è possibile modificare i dettagli del podcast.
È possibile ordinarli dalla data di pubblicazione più recente alla meno recente o in base alla popolarità.
Inoltre, è possibile modificare l’ordine delle puntate del podcast per renderle più coerenti o per far sì che gli utenti inizino dal primo episodio.
Una volta creato il podcast, YouTube crea automaticamente una playlist.
È possibile aggiungere i video già pubblicati alla playlist del podcast seguendo questi semplici passaggi: Seleziona i video che si desidera aggiungere, cliccare su “Aggiungi a playlist” e selezionare la playlist del podcast.
Una volta aggiunti i video, è possibile modificare l’ordine in cui vengono visualizzati, come già detto.
Per analizzare le statistiche del podcast, invece, è possibile accedere a YouTube Studio, che offre una vasta gamma di analisi e statistiche.
È possibile analizzare la durata media di visualizzazione, il numero di visualizzazioni, il tempo di visualizzazione degli spettatori unici, l’età e il genere degli spettatori, le regioni principali e molto altro ancora.
Grazie a YouTube Studio, è possibile capire dove migliorare e come aumentare la visibilità del proprio podcast.
Caricare, organizzare e trasformare i tuoi podcast
Se ti stai chiedendo come caricare un nuovo podcast, fortunatamente il processo è molto semplice.
Per caricare un nuovo video all’interno di un podcast su YouTube, puoi accedere alla schermata dei video o cliccare su “Crea” e poi selezionare l’opzione “Carica video”.
Una volta caricato il file, apparirà una nuova voce contrassegnata con l’etichetta “podcast”.
In questo modo, il tuo nuovo video verrà automaticamente caricato all’interno del tuo podcast.
Se desideri invece modificare manualmente le puntate del tuo podcast, puoi accedere alla sezione “Playlist” o “Podcast” e selezionare l’opzione “Modifica su YouTube”.
In questo modo, puoi spostare le puntate e ordinare il podcast come desideri.
Se le tue puntate sono indipendenti, puoi ordinarle come meglio credi.
Se invece seguono un filone o sono organizzate in stagioni, YouTube consiglia di pubblicare le varie stagioni all’interno del singolo podcast, in ordine.
Un altro aspetto importante da considerare è la trasformazione delle playlist in podcast.
Puoi impostare la playlist come podcast, caricare un’immagine quadrata, scrivere una descrizione e impostare la visibilità come pubblica.
Una volta fatto ciò, puoi cliccare su “Fine” e trasformare la tua playlist in podcast in modo semplice e veloce.
Inoltre, YouTube offre alcune schede molto utili per i creatori di podcast.
Ad esempio, potrai usufruire di una sezione dedicata per consentire al pubblico di trovare più facilmente il tuo podcast.
Inoltre, ci sarà una scheda di ricerca ufficiale per i podcast.
Infine, i podcast saranno anche presenti su YouTube Music, offrendo la possibilità di avere un pubblico ancora più vasto all’interno del tuo canale.
Best practice sui podcast
Ci sono alcune best practice da seguire per avere successo.
In primo luogo, YouTube consiglia di creare un podcast pubblico per ogni podcast presente sul tuo canale.
Questo podcast deve contenere solo le puntate integrali di tutte le stagioni inerenti ad ogni determinato podcast, in ordine di fruizione.
In questo modo, i fan del tuo podcast potranno trovare tutte le puntate in un unico posto e godere di un’esperienza di ascolto ottimale.
È importante evitare di combinare clip podcast diversi o caricamenti tratti da altri canali nel podcast.
Inoltre, evita di suddividere le stagioni in podcast distinti.
Per quanto riguarda il titolo del podcast, YouTube consiglia di utilizzare il nome del programma come titolo.
In questo modo, sarà più facile per il pubblico trovarti su YouTube.
Inoltre, il consiglio di YouTube è di non aggiungere altre parole al titolo del podcast.
Tuttavia, puoi aggiungere due o tre parole che possono far capire di che cosa parla il podcast.
Se sei un creator con un piccolo canale, infatti, potrebbe essere una buona idea aggiungere qualche parola in più al titolo del podcast.
Inoltre, YouTube consiglia di aggiungere una descrizione dettagliata al podcast.
La descrizione aiuta i nuovi ascoltatori a scoprire il tuo programma tramite le ricerche.
Includi informazioni sul tuo podcast, come il tema, gli ospiti e le puntate precedenti.
Infine, è importante aggiungere regolarmente nuovi contenuti al tuo podcast.
Puoi scaricare nuovi video o trasformare le playlist esistenti in podcast.
In questo modo, i tuoi fan continueranno ad essere impegnati e interessati al tuo contenuto.
Tutorial YouTube Podcast: Il video
Adesso sarai sicuramente preparato alla creazione del tuo podcast su YouTube, ma ti consiglio di guardare anche il video sul mio canale YouTube per comprendere ancor meglio come creare ed avere successo con il tuo podcast:
Pronto a partire con questa nuova avventura su YouTube?
Ma se i podcast non sono il tuo unico interesse su YouTube, ti consiglio anche di leggere l’articolo dove ti spiego quali sono i 7 errori da non commettere con i tuoi Cash Cow Channel.
Ed anche se già lo sai, il mio consiglio è sempre quello di investire nella tua formazione e, nel campo di YouTube, non esiste nulla di migliore e più completo del corso di Immobili Digitali.
Anche per oggi abbiamo concluso e, come sempre, ti aspetto nel prossimo articolo!
Un abbraccio,
Mirko Delfino
Se vuoi creare un podcast su YouTube, la prima cosa da fare è accedere alla sezione “Contenuti” della piattaforma e cercare la voce “Podcast”. Una volta trovata, clicca su “Nuovo podcast” per iniziare a creare il tuo. La creazione di un podcast su YouTube è un processo abbastanza semplice e veloce. La prima cosa da fare è inserire un titolo e una descrizione del tuo podcast. È importante scegliere un titolo adatto e che contenga le parole chiave appropriate per aiutare le persone a trovare il tuo podcast.
Inoltre, inserisci una descrizione dettagliata e utilizza tutte le parole chiave pertinenti per aiutare YouTube a indicizzare il tuo podcast. Una volta inserito il titolo e la descrizione, è importante scegliere la visibilità del podcast. Se vuoi che il tuo podcast sia pubblico, selezionate l’opzione “Pubblica”. È possibile anche impostare il podcast come privato o non elencato. Infine, è importante aggiungere un’immagine quadrata come miniatura del podcast, 1280 x 1280.
Per analizzare le statistiche del podcast, invece, è possibile accedere a YouTube Studio, che offre una vasta gamma di analisi e statistiche. È possibile analizzare la durata media di visualizzazione, il numero di visualizzazioni, il tempo di visualizzazione degli spettatori unici, l’età e il genere degli spettatori, le regioni principali e molto altro ancora.
Grazie a YouTube Studio, è possibile capire dove migliorare e come aumentare la visibilità del proprio podcast.
Se ti stai chiedendo come caricare un nuovo podcast, fortunatamente il processo è molto semplice. Per caricare un nuovo video all’interno di un podcast su YouTube, puoi accedere alla schermata dei video o cliccare su “Crea” e poi selezionare l’opzione “Carica video”.
Una volta caricato il file, apparirà una nuova voce contrassegnata con l’etichetta “podcast”.
In questo modo, il tuo nuovo video verrà automaticamente caricato all’interno del tuo podcast.