Oggi scopriremo come guadagnare su YouTube in maniera del tutto automatizzata senza metterci la faccia e senza metterci la voce in questo Tutorial di YouTube Automation.
Ti svelerò anche come funziona questo business automatizzato dedicato naturalmente al mondo di YouTube.
Questo è un business che è nato per restare perché considero YouTube la televisione del presente e del futuro.
Nello stesso tempo memorizza questa frase e falla tua per sempre: il video è il mezzo di comunicazione e di marketing più potente in assoluto.
Ergo, saper realizzare i video, saper padroneggiare tutte le varie fasi di produzione o saper fare business anche in maniera automatizzata all’interno di YouTube vuol dire essere avanti anni luce rispetto al resto delle persone.
In questo articolo ti mostrerò come (anche se stai iniziando da zero) potrai lanciarti fin da subito in questo business.
Attenzione: anche se non hai competenze tecniche particolari, come video editing, public speaking, grafica, copywriting, potrai tuffarti senza problemi all’interno di questo modello di guadagno.
Infatti questo è un business automatizzato che si fa attraverso un team di persone.
Ma bando alle ciance, iniziamo: ecco la Guida Definitiva in lingua italiana dedicata a YouTube Automation!
Come funziona YouTube Automation?
Cerchiamo quindi di capire quelle che sono le potenzialità di YouTube Automation.
In primis quando parliamo di You Tube Automation, parliamo conseguenzialmente dei Cash Cow Channel.
I Cash Cow Channel sono canali YouTube creati essenzialmente per fare soldi quindi stiamo parlando di guadagnare su YouTube.
Questi sono canali dove non c’è bisogno di metterci la faccia, non c’è bisogno di creare/editare i video e non c’è bisogno nemmeno di metterci la voce.
Un esempio è questo mio canale automatizzato dove un singolo video ha generato 75.000$ di guadagno e 30 milioni di views:
Vuoi sapere cosa ho fatto in questo canale? NULLA!
Con i Cash Cow Channel hai due strade:
- Puoi totalmente esternalizzare il workflow affidandoti a professionisti specifici
- Puoi creare un canale tu stesso lavorando in solitaria a costo zero
Ma vorrei puntare il focus, in questo caso, sull’esternalizzare il lavoro in modo tale che non si debba essenzialmente fare nulla.
La straordinarietà di questo modello di business è che, se è fatto bene, ogni singolo video di ogni singolo canale può generare introiti giorno dopo giorno anche a distanza di molti anni e ciò vuol dire che (come nel mio caso) un video anche dopo dieci anni può continuare a farti guadagnare!
Infatti devi sapere che alcuni dei miei canali sono stati lanciati ben dieci anni fa e ancora oggi riescono a portare a casa ingenti guadagni.
Se vuoi approfondire questo aspetto guarda pure questo video:
Altri canali invece, dopo essere entrati a pieno regime generando cospicui guadagni mensili, li ho venduti facendo un EXIT sfruttando il sistema del Trading di Immobili Digitali.
Essenzialmente significa che se riesci a portare un canale a guadagnare decine, centinaia o milioni di euro all’anno puoi vendere lo stesso canale per cifre ENORMI.
Magari questo lo fai perchè hai più Cash Cow Channel e vuoi concentrarti nel gestire solo i più profittevoli.
Se ci pensi quelle di questi canali sono delle vere e proprie rendite di affitto come se fossero veri immobili tradizionali.
La differenza è che un immobile classico per poter generare queste cifre necessita di grossi investimenti.
Attraverso il modello di business dei Cash Cow Channel, creare un Immobile Digitale può essere gratuito o comunque può costare molto ma molto meno rispetto ad un immobile tradizionale e generare gli introiti di cui ti ho parlato pocanzi.
Tutorial YouTube Automation: I Cash Cow Channel sono solo su YouTube?
Questo è un business che si sposa alla perfezione su YouTube ma può essere applicato anche ad altri social network.
Pensiamo a Tik Tok, Facebook o anche Instagram.
YouTube è sicuramente il migliore sistema in assoluto ed è quello che ti consiglio, ma in questa sezione voglio anche parlarti degli altri Social Network.
Generalmente sui social siamo abituati a vedere il volto del creator e ciò implica che un determinato account sia legato ad una specifica persona.
Questo vuol dire che quel determinato canale sarà SEMPRE dipendente dal creator stesso.
Nel caso di un Canale Social dove non esiste un volto ufficiale e dove talune volte non è presente neanche la voce, bè quello è esattamente un asset digitale che può essere portato avanti da chiunque con il giusto metodo.
Quello che noi vedremo oggi in questo “Tutorial YouTube Automation” è il metodo, che è la cosa più importante per avere successo.
Infatti non essendoci una persona che ci mette la faccia e la voce il canale può essere portato avanti da chiunque mantenendo sempre la stessa qualità dei contenuti.
Inoltre essendo che molti contenuti generano introiti anche dopo anni, essenzialmente si possono avere guadagni incredibili e duraturi nel tempo, senza alcuno sforzo.
Un esempio che ti voglio fare è di un altro mio canale, parlo di Criptovalute Italia.
Questo canale non è portato avanti col modello di business di YouTube Automation ma in solitaria (successivamente ti spiegherò la differenza).
Questo vuol dire che non ho avuto bisogno di spendere nemmeno un centesimo per questo canale che mi genera, anche in questo momento, più di 5.000 euro al mese di guadagno.
All’interno del canale l’unico riferimento a me è la mia voce, per il resto è tutto in anonimato.
Il lavoro totale su questo canale viene svolto da me e da Pietro Gangemi.
Essenzialmente abbiamo creato questo canale e lo abbiamo reso pubblico proprio per dimostrare che quello che insegniamo funziona anche se parti da zero e anche se non hai budget.
Come ti dicevo all’inizio di questo video quello che conta realmente è IL METODO.
Su Criptovalute Italia io mi occupo del contenuto e Pietro si dedica alla SEO dei video, quindi ottimizza il contenuto per far si che possa essere sempre primo su YouTube.
Questa è una cosa molto importante perché considera che YouTube è il secondo motore di ricerca più importante al mondo dopo Google ed i video su YouTube si possono posizionare anche su Google.
Devi quindi comprendere che la SEO è fondamentale se vuoi fare aumentare la visibilità e i guadagni che ogni video può generare.
Per farti un esempio pratico, il canale può essere considerato come un’azienda ed i video sono gli asset aziendali.
Questi asset aziendali (i video) come detto, generano introiti per anni, praticamente il lavoro di mezz’ora per la creazione e la pubblicazione di un contenuto è nulla se rapportato alle entrate che un video può generare nel tempo.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come abbiamo portato questo canale a generare cifre a 3 zeri mensili, guarda questo video:
Mirko Delfino Esperto YouTube Automation Italia
Come probabilmente già saprai sono il founder di Immobili Digitali, il portale che ha lanciato questo modello di business in Italia.
Devi sapere che prima di noi nessuno in Italia aveva mai parlato di YouTube Automation.
Infatti è da oltre dieci anni che monetizzo attraverso il sistema dei Cash Cow Channel.
Nel 2016 ho fondato Build Your Brand, nel 2017 BYB Agency.
Diverse riviste e portali importanti hanno parlato di me e delle mie aziende.
Probabilmente mi ha visto sul Corriere della sera, su Libero quotidiano, su Msn, Tech Princess, Il tempo, Italpress, Economy, Avvenire, Ibs, Millionaire e tante altre riviste online ed offline.
Tra le altre cose, ultimamente sono stato scelto da YouTube come video contributor in Italia per poter parlare di YouTube e quindi insegnare il mondo di YouTube agli Italiani.
Infatti nel canale ufficiale dedicato alle Guide di YouTube “Youtube Viewers” , troverai i miei video nelle playlist in lingua italiana, per esempio nella playlist “Come monetizzare su YouTube e da dove partire” il primo video è proprio il mio.
Eccola qui:
Ti dico questo solo per farti capire che quando io ti parlo di YouTube lo faccio con cognizione di causa.
Tutorial YouTube Automation: Come creare un Cash Cow Channel
Creare un Cash Cow Channel e quindi iniziare poi a guadagnare su YouTube non è complicato.
Essenzialmente dobbiamo fare tre cose:
- Avere un account Gmail quindi una classica email gmail con la quale si può creare l’account YouTube;
- Scegliere la nicchia su cui vogliamo lavorare (perché naturalmente non ha senso creare un canale che parla di tutto ed è sempre meglio scegliere un argomento specifico);
- Iniziare a produrre e pubblicare i contenuti.
Questi sono i tre punti fondamentali, ma naturalmente sarebbe troppo semplicistico fermarci a questo.
In tal senso ti consiglio di dare un’occhiata a questa mia playlist grazie alla quale ti insegno tutte le basi di YouTube che sono fondamentali per lavorare in modo corretto e professionale.
Se hai un’azienda, se sei un professionista, se vuoi comunque importi con un brand personale o aziendale, YouTube deve far parte della vita del tuo business.
Inoltre potrebbe servirti anche per qualsiasi tipologia di lavoro che vorrai fare in futuro anche se sei un dipendente, perché molte aziende richiederanno figure che sappiano lavorare anche all’interno di YouTube.
Come funziona il modello di business dei Cash Cow Channel
Con i Cash Cow Channel abbiamo la possibilità di guadagnare attraverso le pubblicità di YouTube.
Parliamo di pubblicità di inserzionisti come questa qui in basso:
Il meccanismo è semplice.
C’è un inserzionista che sta investendeo del denaro per essere all’interno di quel determinato video e sta pagando quei soldi a YouTube.
YouTube, una parte di quei soldi la gira al proprietario del video dove appare la pubblicità, più o meno il 68%, e la restante parte li tiene per sé.
Praticamente un programma partner che paga tanto e paga veramente bene, è infatti il più redditizio in assoluto da questo punto di vista.
Per poter diventare partner di YouTube devi raggiungere i mille iscritti al canale e 4000 ore di visualizzazione nell’arco di 365 giorni.
Il modello di YouTube Automation, in ogni caso, può partire anche con canali già monetizzati, acquistandone uno che abbia già raggiunto i requisiti d’accesso del programma partner di YouTube.
Anzi è sempre consigliabile partire da un canale monetizzato, come spiego qui:
Esistono però altri metodi di guadagno che permettono ai canali di generale degli introiti molto importanti oltre alla pubblicità.
Attraverso il traffico organico gratuito di YouTube hai la possibilità di poter vendere prodotti e servizi e guadagnare delle commissioni semplicemente perché nel tuo video parli di argomenti che son in target con quello che poi vai a vendere.
I metodi con i quali puoi guadagnare attraverso YouTube sono:
- Collaborazioni;
- Affiliate Marketing;
- Sponsor canale;
- Vendita infoprodotti (ebook, corsi, etc.);
- Vendita servizi;
- Vendita consulenze;
- Dropshipping;
- Private Label;
- Merchandising;
- Abbonamenti Canale;
- Super grazie;
- Print on Demand;
- Self Publishing;
- Amazon FBA;
- Trading Immobili Digitali;
- Eventi.
All’interno di un solo sistema di business, come vedi, si possono unire tutti gli altri sistemi di business sfruttando il traffico gratuito organico di YouTube.
Tutorial YouTube Automation: Come scegliere la nicchia del tuo canale YouTube
Dopo aver capito come funziona il modello di business e come si guadagna, adesso è arrivato il momento di entrare nel vivo di questo tutorial di YouTube Automation e di affrontare una delle scelte più importanti per un canale YouTube: La scelta della nicchia.
Come detto precedentemente, non ha senso lanciare un canale non specifico, e cioè che parla un pò di tutto.
È opportuno infatti scegliere il nostro settore di riferimento.
In realtà non è complicato perché c’è un metodo per poterlo fare in maniera scientifica quasi matematica.
Per scegliere la tua nicchia devi porti 3 domande:
- È una tua passione?
- Sei competente?
- È monetizzabile?
Rispondere SI a queste tre domande per me è un mantra che ho sempre portato avanti nella mia vita per arrivare a fare in ogni mio business qualcosa che amo.
Se per il tuo canale YouTube sceglierai di basarti su una tua passione, lavorerai meglio e probabilmente riceverai anche migliori risultati.
L’altro step, di conseguenza, è quello di monetizzare la tua passione.
Se tra le passioni che probabilmente sceglierai come nicchia del tuo canale ce n’è una altamente monetizzabile, sei a cavallo.
Ma, fattore più importante, è l’essere competente in quella determinata nicchia.
Se sei preparato, sai argomentare e quella determinata nicchia per te non ha segreti, beh, hai fatto la tua scelta!
Questo vale se vuoi seguire tu in prima persona il tuo canale.
Per il modello di business di Youtube Automation in realtà non è importante che la nicchia da te scelta sia una tua passione o meno, ne se tu sei competente in materia, perché automatizzando il tutto ti basta semplicemente scegliere delle nicchie che siano monetizzabili, perché tutto il lavoro (o in parte) non sarà fatto da te.
Ci sono centinaia di tipologie di nicchie che possono funzionare, ti basterà fare una ricerca online per capire su quale basare il tuo canale.
Come lanciare un Cash Cow Channel
Si può lanciare un Cash Cow Channel in due modi diversi.
La prima opzione è che puoi fare tutto da solo, gratis, quindi essenzialmente non hai bisogno di investire del budget se non investire in un percorso formativo come quello di Immobili Digitali che ti insegna alla perfezione il metodo di lavoro che ti porterà al successo.
Per il resto non hai bisogno di pagare nessuno perché puoi fare tutto da solo.
Ma il modello di business di YouTube Automation a mio avviso è anche migliore, perché capisci bene che da solo puoi lanciare fino a un certo numero di canali, ma sei un essere umano ed ad un certo punto il tempo a tua disposizione terminerà.
Essenzialmente devi scegliere se per te è più importante il tempo o il denaro.
Naturalmente se non hai denaro la prima opzione è obbligatoria per te.
Con YouTube Automation puoi invece lanciare infiniti canali e di conseguenza guadagnare molto di più.
Quindi se vuoi automatizzare totalmente tutti i processi necessari per la produzione e la pubblicazione dei video, sicuramente questo è un modello di business migliore rispetto a lavorare in solitaria.
Come organizzare un Cash Cow Channel
Altro passaggio essenziale per questo tutorial di YouTube Automation è l’organizzazione del workflow.
In primis bisogna creare un piano editoriale, ed il mio consiglio è quello di stilare un piano editoriale di almeno 33 video.
Per fare questo puoi sfruttare strumenti come Tubebuddy che ho già recensito sul mio canale (Mirko Delfino).
Una volta che il tuo piano editoriale è pronto, bisogna solo semplicemente andare a lavorare in maniera sistemica su tutti quanti i video.
In primis si deve scrivere lo script del video, sia se deve essere solamente letto, sia se le frasi vengono inserite all’interno del video.
Successivamente lo script deve essere letto e registrato ed in questo caso entra in gioco la figura del voiceover.
Rimani aggiornato
Registrati per non perdere nemmeno un post e ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail
Anche io odio lo SPAM
La tua email è al sicuro
Il terzo aspetto relativo alle creatività riguarda la creazione del contenuto: un bravo videomaker sarà in grado di creare un contenuto unico e di impatto.
Il passo successivo è quello di creare la miniatura del tuo video e credimi se ti dico che è una delle cose più importanti in assoluto per far funzionare un contenuto.
Poi bisogna caricare il video in ottica SEO in modo tale da farlo posizionare nei primi posti di YouTube.
Questo vuol dire che devi lavorare sulla descrizione, sul titolo, sulle schede e le schermate finali, tutte cose che nel momento in cui entri nel modus operandi ti verranno naturali.
Un ulteriore punto è la distribuzione del video creando una strategia multi channel e condividendo il tuo video un pò dappertutto ed anche questo è un aspetto importante per la SEO.
Dopo aver fatto tutto ciò bisogna analizzare i dati che fornisce YouTube Studio in modo da capire cosa sta funzionando e cosa no in modo tale poi da scalare il tuo canale.
Da ciò capirai che a seconda della nicchia cambia la tipologia di professionista che ti può servire (o di cui non hai bisogno), quindi ogni nicchia ha delle figure specifiche ma generalmente quelle che servono nella maggior parte dei canali sono:
- Seo specialist;
- Copywriter;
- Voiceover;
- Videomaker;
- Grafico;
- Social media manager di YouTube.
Quest’ultimo è una figura che abbiamo inventato noi, nel senso che è un gestore che va ad amministrare a 360 gradi il canale e che può controllare tutte queste figure professionali.
Tra l’altro, con la giusta preparazione, tu potresti essere il social media manager del tuo canale.
Tutorial YouTube Automation: Come creare un team di professionisti?
L’organizzazione e la gestione del team è talmente importante che può portare uno stesso Cash Cow Channel a fatturare centinaia di migliaia di euro se gestito bene o spendere budget inutilmente se gestito male.
Il gestore del canale organizza il lavoro del team andando a far sì che queste figure tra di loro possano lavorare in modo efficiente e quindi utilizzerà strumenti di organizzazione del lavoro come Excel o Trello per far sì che ognuno possa sapere esattamente a che punto è la realizzazione di un contenuto.
Il SEO Specialist farà una ricerca con le 100 migliori parole chiave per la nicchia scelta servendosi di alcuni strumenti ad Hoc e facendo un mix di contenuti evergreen e contenuti in trend.
I contenuti evergreen sono quelli che nel corso degli anni continuano ad essere visti e a generare entrate, quelli in trend invece sono i contenuti che sono in voga al momento.
Un esempio di contenuto evergreen è quello che ti ho mostrato all’inizio del mio video su uno dei miei Canali Cash Cow dedicati alla musica Relax.
Un contenuto in trend invece è una notizia del momento che può attirare molte views in quanto è un argomento abbastanza ricercato.
Una volta creata questa lista di parole chiave, il Social Media Manager andrà a scegliere quali contenuti andare a realizzare, quindi stilerà un piano di 33 video da andare a produrre (questo lavoro comunque può essere anche fatto dal SEO Specialist).
Inoltre è fondamentale impostare bene la grafica del canale, le informazioni, le parole chiave ed i tag in maniera tale da far capire subito a YouTube chi siamo e cosa facciamo.
Questo è il punto di partenza di tutto il workflow, quindi del lavoro del team che ho spiegato precedentemente.
Se sbagli questa prima parte, stai pur certo che sarà molto più difficile far crescere il tuo Immobile Digitale.
Successivamente sarà il turno della parte creativa ed è qui che entrerà in gioco il Copywriter, poi il Voice Over, poi il Video Maker ed infine il Grafico.
Una volta terminato tutto il workflow dei professionisti il social media manager controllerà l’operato (il controllo è una delle parti più importanti) e darà l’ok per il prosieguo del lavoro.
Dopo avere pubblicato almeno 30 video probabilmente almeno uno dei video andrà virale e tutto questo permetterà di spingere ancora di più il canale.
Ad esempio se sono stati pubblicati 33 video e 4 o 5 di questi sono andati virali, il lavoro successivo dovrà essere basato sugli argomenti trattati da quei video di successo, producendo nuovi contenuti in salse diverse.
Ma questa, comunque, non è una regola, infatti potrebbe succedere che i video vadano virali molto prima di averne pubblicati 33, a volte ne bastano anche 5 o 10.
Tutorial YouTube Automation: Il Video
All’interno del mio canale YouTube potrai trovare il video dedicato al Tutorial di Youtube Automation, ricco di spunti di riflessione, esempi e contenuti correlati!
Come padroneggiare YouTube Automation: Immobili Digitali ti da una marcia in più
Adesso, arrivati a questo punto, è importante capire però come fare le cose per bene.
Ho portato al successo tantissimi miei studenti e vorrei poter fare lo stesso anche con te.
Quindi no, per guadagnare, non ti basta solo leggere questo Tutorial di Youtube Automation così ricco di informazioni.
Perchè sappi che questo è solo lo 0,0001% di quello che posso trasmetterti e di quello che TU puoi fare.
Ho creato un percorso che ti permette di entrare dal portone principale nel mondo degli Immobili Digitali, l’unico corso su YouTube Automation in lingua italiana creato da chi fa questo di mestiere.
Sono tanti anni che parliamo di questo modello di business e questo è l’unico corso creato da veri professionisti, che ti insegna a monetizzare i tuoi canali e trasformarli in una fonte di reddito costante e crescente nel tempo come se fossero dei veri e propri immobili tradizionali.
Per esempio all’interno del percorso troverai un’intera sezione dedicata ai Voice Over dove il coach sarà un professionista che ha dato la voce a canali con milioni di visualizzazioni e a personaggi di film che probabilmente avrai già visto.
Immobili Digitali comprende 7 corsi di formazione che copriranno ogni singola area per trasformare YouTube nella tua personalissima macchina di monetizzazione automatica.
I corsi inclusi sono:
- Immobili Digitali;
- Creativity Mastery;
- Youtube SEO Mastery;
- Youtube Scaling Formula;
- Youtube Ads Mastery;
- Trading Immobili Digitali;
- Youtube Explosion.
Inoltre offriamo anche dei bonus aggiuntivi come la community Telegram, le liveclass di gruppo, il premio immobili digitali awards dedicato ai migliori studenti e nuovi contenuti sempre aggiornati.
Con questo corso hai tutto ciò che ti serve per diventare un esperto di YouTube sotto ogni aspetto!
Adesso ti starai chiedendo: Quanto costa tutto questo?
20? 10? 5 mila euro?
Assolutamente NO!
Abbiamo creato 3 opzioni per permettere a chiunque di iniziare a monetizzare su YouTube con pochissime centinaia di Euro:
Clicca QUI per conoscere l’intera offerta formativa e scegliere il pack che desideri.
Oppure richiedi una consulenza personalizzata con me per capire tutto ciò che posso fare per te e per il tuo business!
Siamo arrivati quindi alla fine di questo mega Tutorial di YouTube Automation!
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Un abbraccio,
Mirko Delfino
YouTube Automation è un modello di business che ti permette di generare entrate automatiche attraverso i Cash Cow Channel e la monetizzazione di YouTube.
I Cash Cow Channel sono canali YouTube creati per guadagnare denaro ogni singolo giorno attraverso il Partner Program chiamato monetizzazione di YouTube.
Gli Immobili Digitali sono Asset Digitali come canali YouTube, TikTok, Instagram, Facebook, Metaverso, NFT, che ti permettono di generare guadagni costanti attraverso il web.