Monetizzazione YouTube Shorts: La mia guida definitiva

Monetizzazione YouTube Shorts

Sei già al corrente della monetizzazione degli YouTube Shorts?

Se sei un creator su YouTube, sicuramente conoscerai la novità introdotta dall’1 febbraio 2023:

YouTube ha dato la possibilità di monetizzare dalle visualizzazioni dei nostri video brevi, gli YouTube Shorts.

Questa è una notizia molto importante per tutti i creator che utilizzano questa piattaforma, in quanto apre nuove possibilità per guadagnare dalla propria creatività.

Naturalmente, come ogni nuova funzionalità, è necessario conoscere come funziona e come attivarla per poterla sfruttare al meglio.

In questo articolo, ti darò tutte le informazioni necessarie per poter monetizzare con YouTube Shorts.

Ti spiegherò quali sono le potenzialità e come attivare la monetizzazione.

Inoltre, ti darò anche alcuni consigli su come massimizzare i guadagni.

Come diventare partner di YouTube

Uno dei modi più popolari per guadagnare su YouTube è diventare partner di YouTube, il che ti consente di guadagnare denaro con i tuoi video.

Ma come puoi diventare partner di YouTube e quale è il modo migliore per guadagnare con YouTube?

Per diventare partner di YouTube, ci sono due modi: la monetizzazione classica e tramite YouTube Shorts.

La monetizzazione classica richiede mille iscritti al canale e 4.000 ore di visualizzazioni negli ultimi 365 giorni.

Mentre per YouTube Shorts, dovremo raggiungere 10 milioni di visualizzazioni negli ultimi 90 giorni.

Per YouTube Shorts, è fondamentale creare video brevi e coinvolgenti che possano attirare l’attenzione degli utenti.

Una volta che hai raggiunto una delle due soglie, diventare partner di YouTube è facile e gratuito.

È importante notare che guadagnare con YouTube richiede tempo e dedizione.

Il guadagno, inoltre, dipenderà anche dalla tipologia di contenuto che crei e dalla tua nicchia di mercato.

Come funziona la monetizzazione di YouTube Shorts?

la monetizzazione di YouTube Shorts funziona come la monetizzazione di qualsiasi altro tipo di contenuto su YouTube.

Quando un creator pubblica un video breve su Shorts, può decidere di abilitare la monetizzazione del suo video.

Ciò significa che l’annuncio di YouTube Shorts potrebbe apparire durante la visualizzazione del video breve.

Ogni volta che un utente guarda un annuncio su YouTube Shorts, l’azienda che ha pagato per l’annuncio paga una determinata cifra.

Questi pagamenti vengono sommati al fondo comune per i creators di YouTube Shorts.

La cifra totale accumulata viene poi divisa tra tutti i creator di contenuti che hanno abilitato la monetizzazione dei loro video brevi e hanno ricevuto visualizzazioni e interazioni da parte degli utenti.

Il guadagno di un creator di contenuti dipende dalla quantità di visualizzazioni e interazioni che ricevono i suoi shorts.

Più un video breve è visto e apprezzato dagli utenti, maggiori saranno le entrate pubblicitarie che il creatore di contenuti riceverà dal fondo comune di YouTube Shorts.

monetizzazione youtube shorts mirko delfino

Fondo per i creators e partner musicali

Uno degli aspetti più importanti per i creators che vogliono pubblicare gli shorts è la scelta della traccia audio che accompagna il video.

Quando si utilizzano tracce audio di artisti famosi o di brani famosi, sui video tradizionali, si riceve un avviso e non è possibile monetizzare quel video.

Tuttavia, esiste una soluzione per i creators che vogliono utilizzare tracce audio famose nei loro video shorts.

Se si utilizza una traccia audio originale, il 100% delle entrate del video andrà direttamente al fondo per i creators.

Se invece si utilizza una traccia famosa, il 50% andrà al fondo per i creators e il 50% ai partner musicali.

Se si utilizzano due tracce audio, il 33% andrà al fondo per i creators e il 66% ai partner musicali.

È importante notare che, anche se si utilizza una traccia audio famosa, i creators guadagneranno comunque dalle visualizzazioni.

Questo è un aspetto importante da considerare quando si sceglie la traccia audio da utilizzare nei propri video.

Suddivisione dei guadagni

Ma come funziona il guadagno per i Creator che utilizzano YouTube Shorts?

Una volta creato il fondo dedicato ai Creator, YouTube divide i guadagni tra i vari canali che hanno generato visualizzazioni all’interno di Shorts e che hanno la monetizzazione attiva.

In pratica, ogni mese YouTube assegna una percentuale dei guadagni totali del fondo a ciascun Creator, in base al numero di visualizzazioni che ha generato.

Ad esempio, se il fondo per i Creator per un determinato mese è di un milione di euro e il tuo canale ha il 10% delle visualizzazioni di tutti i canali di YouTube nella tua nazione, allora guadagnerai il 10% dei guadagni del fondo, ovvero 100.000 euro.

Tuttavia, devi tenere presente che YouTube trattiene il 55% dei guadagni e solo il 45% è il tuo guadagno netto.

In questo esempio, guadagneresti quindi 45.000 euro.

Naturalmente, questo è solo un esempio e i numeri effettivi possono variare in base a molti fattori, come la regione geografica, il tipo di contenuto, il pubblico di riferimento e altri fattori.

In ogni caso, YouTube Shorts offre ai Creator un’opportunità unica di guadagnare denaro creando contenuti brevi e coinvolgenti per il pubblico online.

Supergrazie per YouTube Shorts

I Supergrazie sono una funzione offerta da YouTube che consente ai tuoi spettatori di inviarti delle donazioni.

È un modo per supportare il tuo lavoro e dimostrare apprezzamento per ciò che stai facendo.

Puoi attivare la funzione Supergrazie sui tuoi video brevi, nella sezione “Shorts” di YouTube.

In questo modo, gli spettatori che guardano il tuo video possono inviarti una donazione facendo clic sul pulsante dedicato.

Naturalmente, ci sono anche altre modalità per guadagnare denaro su YouTube, come la sponsorizzazione e la pubblicità, ma i Supergrazie offrono una possibilità immediata per guadagnare qualche soldo extra.

Se sei interessato a questa opzione, è importante sapere che ci sono alcune considerazioni da fare.

Ad esempio, YouTube trattiene una percentuale delle donazioni che ricevi attraverso i Supergrazie, quindi devi tenerne conto quando decidi il prezzo da chiedere ai tuoi spettatori.

Inoltre, i Supergrazie sono disponibili solo in alcuni paesi, quindi potresti dover verificare se questa funzione è disponibile nella tua zona.

super grazie youtube shorts

Nuova modalità di risposta ai commenti

Negli ultimi giorni, YouTube ha introdotto una nuova funzionalità per i suoi Shorts che permette di rispondere ai commenti con un video.

Questo significa che gli utenti possono ora rispondere alle domande o ai commenti ricevuti in modo più creativo e coinvolgente.

Questa novità è molto simile a ciò che già accade su TikTok, dove l’interazione tra gli utenti è basata principalmente sui video.

Con la possibilità di rispondere ai commenti con un video, YouTube Shorts cerca di incentivare l’interazione tra gli utenti e creare una comunità più attiva.

In pratica, quando un utente commenta un video all’interno di YouTube Shorts, il creator del video può rispondere a quel commento con un nuovo video, che verrà visualizzato come una risposta al commento originale.

L’utente che ha fatto il commento riceverà quindi una notifica per informarlo della risposta in video.

Questa funzionalità potrebbe avere un grande impatto sulle dinamiche delle interazioni all’interno di YouTube Shorts, in quanto consente ai creatori di creare contenuti personalizzati per rispondere alle domande o ai commenti dei propri utenti.

Inoltre, questo tipo di interazione è molto più coinvolgente e divertente rispetto alle risposte testuali standard.

Come attivare la monetizzazione degli YouTube Shorts?

La buona notizia è che, se siete già partner di YouTube, non dovrete fare nulla di particolare per attivare la monetizzazione dei vostri Shorts.

Infatti, YouTube considera automaticamente tutti gli Shorts per la fruizione delle entrate pubblicitarie, quindi la monetizzazione è già attivata in automatico.

Quanto si guadagna con gli YouTube Shorts?

Qual è il reale guadagno ottenuto tramite YouTube Shorts?

Utilizziamo un mio canale come esempio, che ha generato €301,65 in un mese grazie ai video lunghi.

La maggior parte dei guadagni è derivata dai video lunghi.

Il canale ha registrato 32.000 visualizzazioni con un RPM di €9,14, il che è un ottimo risultato.

Invece, il guadagno totale degli shorts è stato di soli €1,05.

La differenza tra i guadagni dei video lunghi e quelli degli shorts sta nell’RPM.

Con i video lunghi, le entrate per mille visualizzazioni sono di €9, mentre con gli shorts, sono solo di 21 centesimi di euro.

Ciò significa che per guadagnare somme interessanti con gli shorts, è necessario generare molte visualizzazioni, poiché il guadagno è molto meno rispetto ai video lunghi.

Tuttavia, i video brevi generano generalmente molte più visualizzazioni rispetto ai video lunghi, quindi è possibile generare introiti interessanti.

Monetizzazione YouTube Shorts: Il video

All’interno del mio canale YouTube troverai il mio video dedicato alla guida definitiva alla monetizzazione degli YouTube Shorts:

Leggi anche il mio articolo dove ti spiego come guadagnare su YouTube nel 2023!

A questo punto, hai tutte le info necessarie affinché tu possa sfruttare al massimo gli YouTube Shorts.

All’interno del corso di Immobili Digitali trovi anche diverse sezioni dedicate a YouTube Shorts oltre ad un piano formativo enorme dedicato ad ogni aspetto di YouTube.

Se vuoi diventare un vero e proprio professionista di YouTube, l’unica strada da intraprendere è quella di Immobili Digitali.

Ti aspetto nel prossimo articolo!

Mirko Delfino

Quanto si guadagna con gli YouTube Shorts?

Con i video lunghi, in media (ma questo dipende dalla nicchia del canale) prendendo un video X come riferimento, le entrate per mille visualizzazioni sono di €9, mentre con gli shorts, sono solo di 21 centesimi di euro. Ciò significa che per guadagnare somme interessanti con gli shorts, è necessario generare molte visualizzazioni, poiché il guadagno è molto meno rispetto ai video lunghi. Tuttavia, i video brevi generano generalmente molte più visualizzazioni rispetto ai video lunghi, quindi è possibile generare introiti interessanti.

Come si diventa partner di YouTube nel 2023?

Per diventare partner di YouTube, ci sono due modi: la monetizzazione classica e tramite YouTube Shorts. La monetizzazione classica richiede mille iscritti al canale e 4.000 ore di visualizzazioni negli ultimi 365 giorni. Mentre per YouTube Shorts, dovremo raggiungere 10 milioni di visualizzazioni negli ultimi 90 giorni.

Come si guadagna con gli YouTube Shorts?

Una volta creato il fondo dedicato ai Creator, YouTube divide i guadagni tra i vari canali che hanno generato visualizzazioni all’interno di Shorts e che hanno la monetizzazione attiva.
In pratica, ogni mese YouTube assegna una percentuale dei guadagni totali del fondo a ciascun Creator, in base al numero di visualizzazioni che ha generato. Ad esempio, se il fondo per i Creator per un determinato mese è di un milione di euro e il tuo canale ha il 10% delle visualizzazioni di tutti i canali di YouTube nella tua nazione, allora guadagnerai il 10% dei guadagni del fondo, ovvero 100.000 euro. Tuttavia, devi tenere presente che YouTube trattiene il 55% dei guadagni e solo il 45% è il tuo guadagno netto.

Clicca per dare un voto al post
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Mirko Delfino

Mirko Delfino

Imprenditore digitale, viaggiatore professionista, lifestyle designer. Aiuto persone ed aziende a sviluppare business ed idee attraverso il mondo dell'online marketing.

Lascia un commento

Rimani aggiornato

Registrati per non perdere nemmeno un post e ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Anche io odio lo SPAM

La tua email è al sicuro

Post Recenti

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Per ricevere metodi, trick, strategie e contenuti video dedicati al mondo dell’online marketing.