Oggi mi rivolgo ai minorenni che negli ultimi anni mi hanno posto molte domande riguardo alla monetizzazione su YouTube, soprattutto una: è possibile guadagnare su YouTube da minorenne?
Molti di voi si sono chiesti se, essendo minorenni, potessero guadagnare sulla piattaforma e se fosse possibile lanciare un proprio canale.
In questo articolo, risponderò a queste domande in maniera semplice e comprensibile.
Quindi bando alle ciance ed iniziamo subito!
I minorenni possono guadagnare su YouTube?
Innanzitutto, è importante sapere che i minorenni possono guadagnare su YouTube, ma ci sono alcune restrizioni da rispettare.
Ad esempio, è necessario avere almeno 13 anni per creare un account sulla piattaforma.
Inoltre, per poter attivare la monetizzazione e iniziare a guadagnare, è necessario seguire alcune regole stabilite da YouTube, come ad esempio avere un numero sufficiente di visualizzazioni e iscrizioni al proprio canale (ma questo vale anche per gli utenti maggiorenni).
Per quanto riguarda il lancio di un proprio canale, i minorenni possono farlo, ma devono avere il consenso dei genitori o di un tutore legale.
È importante anche essere consapevoli del fatto che, essendo minorenni, ci sono alcune restrizioni per quanto riguarda i contenuti che si possono pubblicare.
Per esempio, non è possibile pubblicare contenuti inappropriati o violare i termini di servizio di YouTube.
Quando la monetizzazione viene attivata e iniziate a guadagnare, è importante sapere che i soldi guadagnati devono essere gestiti correttamente.
Se siete minorenni, i soldi guadagnati su YouTube devono essere gestiti dai vostri genitori o da un tutore legale.
Come si può guadagnare legalmente da YouTube pur essendo minorenni?
Guadagnare su YouTube, come già anticipato, è possibile anche per i minorenni, ma è importante seguire le regole stabilite da YouTube e gestire i soldi guadagnati in modo appropriato.
Devi anche sapere che l’Italia è un paese in cui è possibile aprire una partita IVA a partire dai 18 anni.
Quindi solo da maggiorenni.
Questo significa che se hai meno di 18 anni e inizi a guadagnare dovresti far aprire la partita iva ad uno dei tuoi genitori.
Questa possibilità è molto importante per i giovani imprenditori, in particolare per i ragazzini che hanno lanciato canali di successo sui social media.
Spesso parlo all’interno delle mie Live e dei miei video anche di quei bambini che recensiscono i giocattoli a soli 5-6 anni, ma anche di bambini che hanno solo 3-4 anni e che monetizzano in maniera impressionante.
In questi casi specifici, la partita IVA verrà aperta direttamente dal genitore.
Questo li aiuterà a imparare presto le responsabilità e le sfide dell’imprenditoria e a diventare imprenditori di successo in futuro.
Con la giusta guida e il giusto supporto, i giovani imprenditori possono raggiungere grandi traguardi e diventare leader del settore in futuro.
È necessario aprire subito la Partita Iva per YouTube?
La creazione di un canale YouTube può essere un’esperienza emozionante per chiunque voglia condividere la propria passione o le proprie conoscenze con il mondo.
Tuttavia, bisogna comprendere che non ci si può aspettare di guadagnare immediatamente dal proprio canale.
Molti pensano che, una volta creato un canale YouTube, si debba subito aprire una partita IVA e iniziare a guadagnare.
Ma questo non è il caso.
Il guadagno su YouTube richiede tempo e sforzo per costruire una base di seguaci e aumentare la visibilità del proprio contenuto.
Per questo motivo, inizialmente non ti devi preoccupare di nulla e puoi creare il tuo canale senza problemi.
La cosa importante è creare un canale che ti rappresenti e che rispecchi i tuoi interessi, e poi lanciarlo con entusiasmo.
Non aspettarti di diventare famoso o di guadagnare subito, ma concentrati piuttosto sul divertirti mentre crei contenuti e sull’interagire con la tua community.
Come si può guadagnare su YouTube da minorenne?
YouTube, come sai, è una delle piattaforme più utilizzate per guadagnare denaro online.
Se sei minorenne e vuoi guadagnare su YouTube, ci sono diversi metodi che puoi utilizzare.
Il metodo principale è ovviamente la monetizzazione, che consiste nella pubblicazione di annunci durante i video.
Questi annunci sono pagati da inserzionisti, aziende e privati che vogliono promuovere i propri prodotti o servizi.
Per guadagnare con la monetizzazione, devi diventare un partner di YouTube.
Questo processo è abbastanza semplice, e richiede solo di raggiungere 1000 iscritti sul tuo canale e 4000 ore di visualizzazione per quanto riguarda i video normali.
Per gli Shorts invece, devi avere almeno 10 milioni di visualizzazioni negli ultimi 90 giorni.
Una volta che sei diventato un partner di YouTube, puoi iniziare a guadagnare con la monetizzazione.
Leggi anche la mia guida completa alla monetizzazione YouTube!
Altri metodi di guadagno su YouTube
Ma YouTube è una piattaforma che offre molte opportunità per guadagnare denaro, oltre alle tradizionali pubblicità sui video.
Ci sono anche altri metodi di guadagno dedicati proprio a YouTube come le donazioni, i super grazie, gli abbonamenti e molto altro.
Inoltre, all’interno di YouTube, trovi spesso delle recensioni di servizi o prodotti o tutorial, ed all’interno di questi video potrai trovare dei link che rimandano all’acquisto di prodotti su Amazon o servizi di abbonamento.
In questo caso, puoi sfruttare l’affiliate marketing per guadagnare delle commissioni dalla vendita di questi servizi e prodotti.
Ad esempio, c’è il programma Amazon Affiliate che è accessibile a chiunque e ti permette di recensire i prodotti su Amazon e guadagnare dal fatto che le persone cliccano sul tuo link e vanno a comprare questi prodotti.
Su YouTube funzionano molto bene anche le collaborazioni con le aziende.
Infatti, le aziende potranno decidere di pagarti per una singola recensione di un prodotto oppure di darti la possibilità di guadagnare con le affiliazioni.
In alcuni casi, potresti anche ricevere prodotti e servizi gratuiti da parte delle aziende.
Un altro metodo di guadagno molto interessante per YouTube è quello degli sponsor del canale.
Nel momento in cui inizierai a crescere, gli sponsor ti potrebbero pagare anche delle cifre mensili per essere menzionati all’interno dei tuoi video.
In questo modo, i guadagni all’interno di YouTube iniziano a farsi davvero interessanti.
Quanto si guadagna con YouTube?
Ma quanto si guadagna su YouTube?
Esiste uno strumento che può aiutare a capire i guadagni degli Youtubers e dei canali sulla piattaforma.
Socialblade.com è un sito web che permette di analizzare i guadagni degli utenti di YouTube.
Questo sito utilizza una metrica standard per calcolare i guadagni, ma è importante tenere presente che i guadagni degli Youtubers possono variare in base a molti fattori, tra cui la nicchia, il tipo di contenuto e la qualità delle pubblicità.
Il sito web mostra anche il numero di iscritti e di visualizzazioni dei video per ogni canale, nonché il guadagno stimato per ogni video pubblicato.
Ciò può essere utile per capire il potenziale di guadagno di un canale e per confrontarlo con quello degli altri utenti.
In questo articolo te ne parlo in modo più approfondito, dai un’occhiata!
Qui in basso invece ti mostro i guadagni di un video costruito con il sistema dei Cash Cow Channel:
Guadagnare su YouTube da minorenne: Il Video
Dopo questo excursus grazie al quale hai ben capito che, anche se sei minorenne, per te le porte dei guadagni su YouTube sono apertissime, non ti resta che guardare il video dedicato all’interno del mio canale YouTube:
Grazie al video approfondirai tutto ciò che ti ho detto all’interno di questo mio articolo e comprenderai alla perfezione come muoverti all’interno di YouTube.
E se vuoi davvero essere al corrente di tutto ciò che dovrai fare per iniziare a guadagnare su YouTube, ti consiglio anche la mia guida completa su YouTube Automation.
Per concludere, come sempre, non dimenticare che il tuo alleato numero uno su YouTube, anche se parti da zero e non hai alcuna esperienza, è il corso di Immobili Digitali, la risorsa numero uno al mondo, in lingua italiana, sui Cash Cow Channel e YouTube Automation.
In bocca al lupo per la tua carriera su YouTube!
A presto!
Mirko Delfino
I minorenni possono guadagnare su YouTube, ma ci sono alcune restrizioni da rispettare.
Ad esempio, è necessario avere almeno 13 anni per creare un account sulla piattaforma.
Inoltre, per poter attivare la monetizzazione e iniziare a guadagnare, è necessario seguire alcune regole stabilite da YouTube, come ad esempio avere un numero sufficiente di visualizzazioni e iscrizioni al proprio canale (ma questo vale anche per gli utenti maggiorenni). Per quanto riguarda il lancio di un proprio canale, i minorenni possono farlo, ma devono avere il consenso dei genitori o di un tutore legale.
L’Italia è un paese in cui è possibile aprire una partita IVA a partire dai 18 anni.
Il metodo principale è ovviamente la monetizzazione, che consiste nella pubblicazione di annunci durante i video. Questi annunci sono pagati da inserzionisti, aziende e privati che vogliono promuovere i propri prodotti o servizi. Per guadagnare con la monetizzazione, devi diventare un partner di YouTube. Questo processo è abbastanza semplice, e richiede solo di raggiungere 1000 iscritti sul tuo canale e 4000 ore di visualizzazione per quanto riguarda i video normali. Per gli Shorts invece, devi avere almeno 10 milioni di visualizzazioni negli ultimi 90 giorni. Ci sono anche altri metodi di guadagno dedicati proprio a YouTube come le donazioni, i super grazie, gli abbonamenti e molto altro.