Errori Cash Cow Channel: I 7 che devi assolutamente evitare!

errori cash cow channel mirko delfino

Se sei un content creator su YouTube e sfrutti YouTube Automation, probabilmente hai già capito che non è facile e, quasi sicuramente, commetti diversi errori con i tuoi Cash Cow Channel.

Se non stai ottenendo i risultati che ti aspetti, potrebbe esserci qualcosa che non stai facendo bene.

In questo articolo, ti parlerò di 7 errori comuni che molti creator commettono e che impediscono loro di ottenere successo su YouTube.

Questi errori sono stati individuati grazie all’esperienza che ho accumulato nel campo della YouTube Automation e del Digital Marketing in generale, nonché grazie alle consulenze che ho offerto ad aziende e professionisti che si sono affidati a me per migliorare la loro presenza su YouTube.

Quindi, se vuoi monetizzare il tuo canale YouTube, evita questi 7 errori e adotta una strategia ben definita.

Solo così potrai sperare di far crescere il tuo Cash Cow Channel e raggiungere il successo su YouTube.

Andiamo adesso a scoprire quali sono questi 7 errori che non devi assolutamente commettere.

Non scegliere una Nicchia solo perché è Semplice

Non è sempre facile guadagnare attraverso i Cash Cow Channel, soprattutto se non si sa come scegliere la giusta nicchia.

Molte persone falliscono perché scelgono la nicchia in base alla facilità, senza considerare il mercato e le opportunità che esso offre.

Scegliere una nicchia semplicemente perché è facile da portare avanti è un errore che può costare caro, perché non si sta applicando il sistema giusto per scegliere la nicchia.

È importante capire come i canali possono essere portati avanti e quali sono i trend del mercato.

In questo modo, si può scegliere la nicchia giusta e ottenere i risultati desiderati.

Tuttavia, molte persone scelgono una nicchia solo perché vedono i risultati di altri canali simili.

Questo può essere ingannevole, perché non si sa cosa c’è dietro quei canali e se sono riusciti a raggiungere il successo solo perché sono stati i primi a farlo o perché hanno avuto una buona strategia di marketing.

Inoltre, non si deve scegliere una nicchia solo perché si pensa che possa portare tanti risultati.

Quindi se si sceglie una nicchia solo perché sembra facile da portare avanti, si rischia di spendere molto tempo senza ottenere i risultati desiderati.

Per evitare questi errori, è importante applicare il sistema di scelta della nicchia giusto, come quello che insegniamo all’interno del corso di Immobili Digitali.

Questo sistema prevede una chiara analisi del mercato, delle opportunità, e di tanti altri fattori che non possono essere sottovalutati.

Errori Cash Cow Channel: Non pubblicare contenuti Identici a tanti altri video

Un altro dei problemi più comuni che possono impedire di raggiungere il successo sono i contenuti identici a quelli degli altri canali.

Molte persone pubblicano contenuti senza voler investire nulla, sperando di ottenere grandi guadagni senza fare alcuno sforzo.

Questo approccio è sbagliato perché non si sta offrendo nulla di nuovo al pubblico e si rischia di essere monotoni e poco interessanti.

Inoltre, pubblicare contenuti identici a quelli degli altri canali significa utilizzare portali che vengono utilizzati da milioni di persone, il che rende difficile distinguersi dalla massa e attrarre un pubblico fedele e attivo.

Anche nell’editing del video è importante fare la differenza.

Non è detto che utilizzando stock video, immagini o tracce audio si guadagni meno, ma è fondamentale fare un editing che tenga conto delle esigenze del pubblico e della piattaforma.

Inoltre, è essenziale fare un editing professionale e curato, che tenga conto delle esigenze del pubblico e della piattaforma.

Non si deve sottovalutare l’importanza della qualità del contenuto e dell’editing, perché questi sono gli elementi che determinano la differenza tra un canale di successo e uno che fallisce.

L’algoritmo di YouTube non è l’unica cosa che conta

Cercare di “accontentare” l’algoritmo tralasciando tutto il resto è sbagliatissimo.

Soprattutto la mancata considerazione di tre aspetti fondamentali è cruciale.

Il primo aspetto da considerare è l’ottimizzazione del video in ottica SEO.

Seguire le giuste linee guida per l’ottimizzazione dei video su YouTube è importante, ma non basta.

È necessario anche produrre un contenuto di qualità, che sia interessante e coinvolgente per il pubblico.

Senza un contenuto di qualità, anche l’ottimizzazione SEO migliore non porterà a risultati concreti.

Il secondo aspetto da considerare è il contenuto del video.

Il contenuto è il cuore del canale YouTube e deve essere unico, coinvolgente e di alta qualità.

Bisogna assicurarsi che il contenuto sia in linea con la propria nicchia e che piaccia al pubblico.

Infine, il terzo aspetto da considerare è il marketing.

La promozione del canale YouTube è importante quanto la creazione del contenuto stesso.

Il titolo e la miniatura del video sono tutti elementi che influenzano il successo del canale.

È importante promuovere il canale attraverso gli altri social network e condividere il contenuto con il proprio pubblico in modo efficace.

Errori Cash Cow Channel: Devi Rispettare il Piano Editoriale

La mancanza di un piano editoriale ben strutturato è un altro dei problemi che possono postare al fallimento.

Un piano editoriale ben strutturato quindi è fondamentale per il successo di un canale YouTube.

Questo piano prevede la pianificazione di un certo numero di video da produrre e pubblicare in un determinato periodo di tempo.

In genere, ti consiglio di pianificare almeno 30-35 video, che dovrebbero essere prodotti e pubblicati regolarmente.

Il problema è che molte persone non seguono il loro piano editoriale e si lasciano influenzare dai risultati che stanno ottenendo in un determinato momento.

Questo è un errore molto comune.

Ad esempio, se non si rispettano i giorni in cui si è deciso di pubblicare i video, YouTube potrebbe smettere di premiare il canale e questo potrebbe incidere negativamente sulla crescita del canale stesso.

Inoltre, se non si segue il piano editoriale in modo accurato, ci si potrebbe trovare a dover affrontare problemi di tempo e di organizzazione che potrebbero rendere molto difficile il lavoro sul canale.

Quindi per evitare questi problemi, è importante creare un piano editoriale ben strutturato e seguirlo in modo rigoroso.

Bisogna definire un numero preciso di video da produrre e pubblicare in un determinato periodo di tempo e rispettare i giorni in cui si è deciso di pubblicare i video.

Comprare un Canale YouTube Monetizzato

errori cash cow channel

Iniziare con un nuovo canale invece di acquistare un canale già avviato è un “errore” che ancora in tantissimi commettono.

Acquistare un canale YouTube già avviato può essere un’ottima soluzione per risparmiare tempo e denaro.

Infatti, se si parte da zero, ci vorrà molto tempo per raggiungere i primi 1000 iscritti e le 4000 ore di visualizzazioni richieste per la monetizzazione del canale.

Inoltre, senza una base di iscritti e visualizzazioni, diventa difficile aumentare la brand awareness e attirare nuovi spettatori.

Al contrario, un canale già avviato ha già raggiunto la soglia richiesta per la monetizzazione e ha un pubblico di base.

Ciò significa che il lavoro di costruzione della brand awareness e di aumento degli iscritti sarà molto più semplice e veloce.

Inoltre, il canale già avviato ha una maggiore riprova sociale, cioè la prova che altri utenti hanno già apprezzato il canale e lo hanno seguito.

Acquistare un canale YouTube già avviato può essere anche un’ottima opportunità di investimento.

Puoi anche scegliere un canale che sia in linea con i tuoi interessi e le tue competenze.

Acquista un canale già monetizzato, con la garanzia di Immobili Digitali, cliccando QUI.

Devi scegliere: o Investi il tempo o investi denaro

Ecco il sesto grave problema che impedisce alla maggior parte dei canali di funzionare e di generare guadagni: la mancanza di investimento di tempo e/o denaro.

È importante capire che se si vuole creare un canale di qualità su YouTube, è necessario investire del tempo e/o del denaro.

Se non si ha un budget per pagare professionisti come un videomaker, un voiceover, un copywriter, un grafico o un SEO specialist, è possibile creare comunque un canale di successo, ma è necessario investire il proprio tempo per imparare le competenze necessarie.

Ciò significa saper pubblicare un contenuto, creare la grafica giusta, eccetera.

Tuttavia, se non si ha voglia di impegnarsi, ma si vuole comunque guadagnare senza fare nulla, è possibile sfruttare il modello di business di YouTube Automation, che impone l’investimento di denaro per pagare professionisti.

In questo modo, si può delegare la creazione dei contenuti, il montaggio video, la pubblicazione e la promozione del canale a professionisti competenti.

Se si opta per questo modello di business, è importante trovare professionisti super competenti a prezzi concorrenziali.

E li puoi trovare su www.immobilidigitali.com.

È comunque importante sottolineare, se vuoi investire del tempo e non del denaro nel tuo canale YouTube, che non è sufficiente trovare software gratuiti che permettono di fare le miniature, di inserire una voce robotica o di fare qualche taglio al video.

Questi strumenti possono funzionare per un breve periodo di tempo, ma non garantiscono la qualità dei contenuti e non sono sostenibili a lungo termine.

Errori Cash Cow Channel: Dai tempo al tuo Cash Cow Channel

Il settimo motivo per cui molti canali non funzionano è la mancanza di tempo dedicato al canale stesso.

Per avere successo su YouTube, è fondamentale avere una pianificazione editoriale ben strutturata e costante, come ho già detto prima.

E come già sai, è bene realizzare un piano editoriale di almeno 33 video.

Questo permette di avere un campione significativo di contenuti e di capire quali funzionano meglio.

Inoltre, dopo 33 video, si dovrebbero cominciare a vedere dei risultati ottimali, con 4-5 video che magari sono andati virali.

Non si può aspettare di avere risultati immediati o di diventare famosi da un giorno all’altro.

Spesso, ci vogliono mesi, se non anni, per creare un pubblico fedele e per raggiungere i propri obiettivi di crescita.

Ogni canale ha il suo tempo.

Ci sono canali che partono subito e altri che impiegano più tempo per decollare.

Ciò dipende da vari fattori, come la nicchia di mercato, la qualità dei contenuti, la promozione del canale, ecce.

Quindi, alla luce di ciò, è importantissimo dare del tempo al canale, continuare con il proprio piano editoriale e non lasciarsi mai scoraggiare.

I 7 errori che non devi fare con i tuoi Cash Cow Channel: Il video

Questi erano i 7 errori che impediscono al tuo canale YouTube di avere successo.

Ma c’è un errore ancor più grave, ed è quello di non investire nella tua formazione.

Per questo, ti invito a guardare il mio webinar gratuito, un’ora di formazione gratuita nella quale ti spiegherò il modello di business di Immobili Digitali e YouTube Automation.

Ah, e come sempre, all’interno del mio canale YouTube troverai il video dedicato all’argomento di questo articolo:

Prima di salutarci, ti consiglio anche di leggere questo articolo grazie al quale ti spiego quanto si guadagna con gli YouTube Shorts, argomento molto in voga nell’ultimo periodo.

Ed anche per oggi è tutto, ci vediamo nel prossimo articolo!

A presto!

Mirko Delfino

Come si sceglie la nicchia su YouTube?

Non è sempre facile guadagnare attraverso i Cash Cow Channel, soprattutto se non si sa come scegliere la giusta nicchia. Molte persone falliscono perché scelgono la nicchia in base alla facilità, senza considerare il mercato e le opportunità che esso offre.
Scegliere una nicchia semplicemente perché è facile da portare avanti è un errore che può costare caro, perché non si sta applicando il sistema giusto per scegliere la nicchia.
È importante capire come i canali possono essere portati avanti e quali sono i trend del mercato. In questo modo, si può scegliere la nicchia giusta e ottenere i risultati desiderati.

Su YouTube si possono pubblicare contenuti uguali a quelli già presenti sulla piattaforma?

Un altro dei problemi più comuni che possono impedire di raggiungere il successo sono i contenuti identici a quelli degli altri canali. Molte persone pubblicano contenuti senza voler investire nulla, sperando di ottenere grandi guadagni senza fare alcuno sforzo.
Questo approccio è sbagliato perché non si sta offrendo nulla di nuovo al pubblico e si rischia di essere monotoni e poco interessanti. Inoltre, pubblicare contenuti identici a quelli degli altri canali significa utilizzare portali che vengono utilizzati da milioni di persone, il che rende difficile distinguersi dalla massa e attrarre un pubblico fedele e attivo.
Anche nell’editing del video è importante fare la differenza.
Inoltre, il rischio di violare il copyright è sempre dietro l’angolo.

Quanto è importante il piano editoriale su YouTube?

La mancanza di un piano editoriale ben strutturato è un altro dei problemi che possono postare al fallimento. Un piano editoriale ben strutturato quindi è fondamentale per il successo di un canale YouTube. Questo piano prevede la pianificazione di un certo numero di video da produrre e pubblicare in un determinato periodo di tempo.
In genere, ti consiglio di pianificare almeno 30-35 video, che dovrebbero essere prodotti e pubblicati regolarmente. Il problema è che molte persone non seguono il loro piano editoriale e si lasciano influenzare dai risultati che stanno ottenendo in un determinato momento. Questo è un errore molto comune.

Clicca per dare un voto al post
[Totale: 0 Media: 0]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Mirko Delfino

Mirko Delfino

Imprenditore digitale, viaggiatore professionista, lifestyle designer. Aiuto persone ed aziende a sviluppare business ed idee attraverso il mondo dell'online marketing.

Lascia un commento

Rimani aggiornato

Registrati per non perdere nemmeno un post e ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Anche io odio lo SPAM

La tua email è al sicuro

Post Recenti

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Per ricevere metodi, trick, strategie e contenuti video dedicati al mondo dell’online marketing.