Dati fiscali Youtube e Adsense: Guida per privati ed aziende

dati fiscali youtube e adsense

In questo articolo ti farò vedere come un privato o una persona giuridica (azienda) si deve comportare con la nuova regola di Google Adsense e di Youtube che ci obbliga ad inviare i dati fiscali per gli Stati Uniti in modo da poter continuare a ricevere i pagamenti.

In questi giorni sono stato letteralmente bombardato di domande da tantissime persone che mi chiedevano come comportarsi dopo aver visto l’annuncio di Google Adsense che indicava di inserire i dati fiscali per gli Stati Uniti.

Ed è per questo motivo che ho deciso di realizzare questa guida passo passo che ti permetterà evitare di pagare delle tasse inutili che per esempio, se operi in Italia, non devi pagare.

Soprattutto se non sei residente negli Stati Uniti e vuoi continuare a monetizzare senza problemi.

Quindi seguimi attentamente perchè ti guiderò in tutte le fasi che dovrai seguire per non incappare in problemi con questa procedura.

Fase preliminare per la compilazione

La prima cosa da fare è aprire Google Adsense ed andare all’interno della sezione pagamenti.

In questa sezione, in alto a sinistra, apparirà la dicitura “Gestisci i dati fiscali”.

Google ci informa che questa proceduta richiederà solo qualche minuto, ed in effetti è realmente così.

Successivamente dovrai cliccare su “aggiungi informazioni fiscali”.

Per poter andare avanti con questa procedura dovrai inserire i tuoi dati, cioè account e password per l’accesso ad Adsense.

dati fiscali youtube adsense

Compilazione dati fiscali Youtube e Adsense per privati

Se sei un privato, questa è la procedura che dovrai seguire.

Dopo aver inserito i tuoi dati d’accesso, la schermata che apparirà ti chiederà di indicare a quale tipo di account fai riferimento.

Dovrai di conseguenza indicare se si riferisce ad un privato oppure ad una persona giuridica, cioé un’azienda.

Spunta il pallino che indica “privato” e clicca su avanti.

Per quanto riguarda le aziende, in questo articolo troverai anche la procedura dedicata a loro, ma prima voglio farti vedere qual è l’iter per un privato.

Dopo aver cliccato su avanti, la procedura ti chiederà di indicare se hai la cittadinanza statunitense o se risiedi negli Stati Uniti.

Spunta il pallino su No e clicca avanti.

dati fiscali privato

Ovviamente se sei un cittadino statunitense lo devi indicare.

Ma immagino che la stragrande maggioranza delle persone che leggeranno questo mio articolo siano Italiane.

Modulo fiscale per i privati: Quale scegliere?

A questo punto devi selezionare il modulo fiscale da compilare.

I moduli sono 2:

  • W-8BEN: Dedicato alle persone fisiche non statunitensi e che non risiedono negli stati uniti;
  • W-8ECI: Dedicato a persone giuridiche o fisiche non statunitensi che percepiscono reddito dalla propria attività commerciale negli stati Uniti.
modulo w-8ben

In questo caso, essendo tu un privato, dovrai selezionare il primo modulo e successivamente, in basso, potrai cliccare su Avvia modulo W-8BEN.

Nella schermata che si aprirà puoi subito iniziare a compilare il modulo fiscale relativo ai privati.

In questa sezione dovrai inserire:

  • Nome del privato
  • Paese di cittadinanza
compilazione modulo w-8ben

Le altre voci non sono necessarie affinchè questa prima fase di compilazione vada a buon fine.

Indicate le due voci puoi cliccare su avanti.

In questa nuova sezione dovrai inserire i tuoi dati relativi alla residenza, nulla di complicato in quanto sono richiesti i classici dati come indirizzo, città, ecc

Compilate tutte le sezioni richieste e clicca ancora su avanti.

Il trattato fiscale per i privati

Adesso sarai arrivato alla terza sezione dedicata al trattato fiscale.

La domanda a cui dovrai rispondere è:

Intendi richiedere l’applicazione di un aliquota ridotta per la ritenuta in virtù di una convenzione fiscale?

Compilazione dati fiscali youtube adsense trattato fiscale

Questo cosa vuol dire?

Stati Uniti ed Italia hanno una convenzione fiscale e ciò comporta che se per esempio hai dei guadagni negli Stati Uniti, non devi pagare le tasse sia in Italia e sia negli Stati Uniti perché appunto sei tutelato da questa convenzione.

Quindi, se non hai a che fare con gli Stati Uniti perché i tuoi video o il tuo Adsense monetizzano solo dall’Italia, o comunque non negli Stati Uniti, allora dovrai spuntare su “No”.

Ma in ogni caso, se pensi che in futuro potrai avere in qualche modo a che fare con gli Stati Uniti, puoi selezionare Si e spuntare tutti i servizi annessi come Adsense, Youtube, cinema e tv senza dimenticare di indicare l’aliquota ridotta.

Per facilitarti il tutto, in questa immagine potrai vedere il procedimento corretto:

compilazione trattato fiscale

Per far questo però, nella prima sezione che ti ho mostrato precedentemente, dovrai aggiungere il TIN straniero, e cioè il tuo codice fiscale.

Anteprima del documento e certificazione

Nella quarta sezione vedrai l’anteprima del documento che hai fin ora compilato attraverso le sezioni precedenti.

Puoi cliccare sui vari moduli per rivederli e successivamente, dopo aver confermato che tutto sia corretto, puoi cliccare su avanti.

La quinta sezione è dedicata alla certificazione.

Qui potrai leggere e prendere visione di tutto quel che stai andando a firmare, quindi leggilo attentamente.

Dopo aver letto tutto dovrai inserire il tuo nome e cognome ed indicare se sei tu la persona indicata sulla firma.

certificazione firma dati fiscali

Se invece stai firmando per conto di un’altra persona, se per esempio sei un agente, il genitore o l’avvocato della persona indicata dovrai indicarlo.

Ma sono certo che questo non è il tuo caso.

Ultimo step e conclusione dell’iter

Nella sesta ed ultima sezione dovrai rispondere a delle semplicissime domande.

Alla prima dovrai selezionare No se non hai a che fare con gli Stati Uniti e certificarlo tramite la spunta annessa.

Alla seconda domanda invece dovrai indicare se stai inviando i tuoi dati per un profilo pagamenti nuovo, cioè se non hai mai ricevuto pagamenti fino ad ora, oppure se i dati sono relativi ad un account che ha già ricevuto pagamenti.

Seleziona la risposta in base al tuo tipo di account, spunta la dichiarazione annessa e clicca su Invia.

Adesso hai completato tutto l’iter per la compilazione dei dati fiscali.

Se è tutto ok lo stato della certificazione dovrebbe apparire come approvato.

Come compilare i dati fiscali Youtube e Adsense per i privati: Il video

Come di consueto ho creato per te anche un video dove ti spiego tutta la procedura corretta che devi seguire per la compilazione dei dati fiscali per Youtube ed Adsense se sei un privato.

Compilazione dati fiscali Youtube e Adsense per Aziende e partite Iva

La procedura per la compilazione dei dati fiscali per quanto riguarda le aziende e le partite Iva è simile a quella per i privati, ma ci sono delle differenze.

Innanzitutto, ovviamente, nella schermata iniziale dovrai indicare che il tuo account fa riferimento ad una persona giuridica o, in ogni caso, ad un soggetto non privato.

Successivamente dovrai indicare se la persona giuridica o l’azienda relativa al tuo account opera negli Stati Uniti.

Anche in questo caso, probabilmente, spunterai No e potrai cliccare su avanti.

compilazione dati fiscali persona giuridica

Modulo fiscale per persone giuridiche e soggetti non privati

A questo punto dovrai selezionare il tipo di modulo che dovrai compilare.

In questo caso i moduli sono 4:

  • W-8BEN-E: Per persone giuridiche non statunitensi e serve a richiedere agevolazioni da convenzioni fiscali
  • W-8ECI: Per persone giuridiche non statunitensi che percepiscono reddito derivante da attività commerciali negli Stati Uniti
  • W-8EXP: Per organizzazioni con esenzione fiscale non statunitensi come fondazioni private e organizzazioni internazionali.
  • W-8IMY: Per partnership, trust o intermediari finanziari non statunitensi.

Il modulo che dovrai andare a compilare è il primo, il W-8BEN-E.

Qui dovrai inserire il nome dell’azienda, il paese in cui l’azienda ha la sede legale, il tipo di entità in base alla tipologia di azienda da te posseduta e, nella sezione relativa al TIN straniero, dovrai inserire il numero della tua partita Iva.

Questo ultimo passaggio è facoltativo, ma io ti consiglio di inserirlo perché è fondamentale per richiedere una convenzione fiscale.

Nella sezione successiva dovrai inserire i dati relativi all’indirizzo, la città, il codice postale ecc, questa è una sezione molto semplice e non necessita di molte indicazioni.

Andando avanti arriverai alla sezione numero 3 relativa al trattato fiscale.

Il trattato fiscale per le aziende

Avendo in precedenza inserito il numero della tua partita Iva potrai andare tranquillamente a rispondere Si alla richiesta di aliquota ridotta.

Potrai anche spuntare no a questa richiesta, ma, come detto in precedenza per i privati, è sempre meglio richiedere l’aliquota ridotta in quanto, magari, in futuro potresti averne bisogno.

(Se hai difficoltà non ti preoccupare, più avanti troverai il video dedicato alle persone giuridiche).

Dopo aver inserito la nazione di provenienza e spuntato le due caselle sottostanti, nella sezione con dicitura “limitazione dei benefici” dovrai andare ad indicare la voce più consona a ciò che rappresenti.

Se non sai quale voce selezionare visiona questo pdf.

Oppure lascia un commento qui in basso ed io ed il mio staff saremo pronti a rispondere a qualsiasi tua domanda.

Dopo aver selezionato tutti i servizi con annessa aliquota ridotta potrai cliccare su avanti.

Anteprima del documento e ultimi step della compilazione

Adesso, in questa sezione, potrai prendere visione dell’anteprima del documento che potrai verificare e, dopo aver confermato che tutto sia ok, puoi andare avanti.

Arriverai al quinto modulo, quello relativo alla certificazione.

In questo modulo dovrai firmare.

In questo caso, se fai parte di una società, dovrai far firmare l’amministratore delegato della società e poi potrai andare avanti.

Nell’ultima sezione dovrai indicare che non stai svolgendo attività o servizi negli Stati Uniti e successivamente dovrai infine dichiarare, tramite la dichiarazione giurata, se hai già ottenuto guadagni da Adsense oppure no.

Immagine: Invio-dati-fiscali-youtube-adsense-aziende

A questo punto puoi inviare il modulo ed avrai terminato tutta la procedura.

Anche in questo caso, se hai eseguito tutto correttamente lo stato della certificazione dovrebbe apparire come approvato.

Come compilare i dati fiscali Youtube e Adsense per le aziende: Il video

Anche per la procedura che riguarda le aziende e le Partite Iva ho qui per te un video tutorial che ti sarà prezioso per compilare tutto alla perfezione.

In conclusione

Adesso, che tu sia un privato oppure un’azienda hai tutte le indicazioni per poter compilare nel modo corretto la certificazione dei dati fiscali richiesta per Youtube e Google Adsense.

Youtube è una piattaforma in costante espansione ma, come ti dico spesso, è preziosissima se sfruttata a dovere, dunque è importante non tralasciare aspetti importanti come quello di cui ti ho appena parlato.

A tal proposito, se vuoi sapere tutto sul mondo di Youtube e creare infiniti asset digitali automatizzati che ti porteranno a vita una revenue costante ti consiglio di prenotare la tua consulenza gratuita su WWW.IMMOBILIDIGITALI.COM per scoprire il nuovo ed innovativo metodo di guadagno dedicato a Youtube.

Oppure ti invito a contattarmi cliccando QUI.

Da Mirko Delfino è tutto!

Un abbraccio,

a presto!

Domande Frequenti – Dati Fiscali Google Adsense e Youtube

A cosa serve compilare i dati fiscali richiesti da Youtube ed Adsense?

Serve ad evitare di pagare delle tasse inutili che, per esempio, se siamo in Italia non dobbiamo pagare, soprattutto se non siamo residenti negli Stati Uniti e vogliamo continuare a monetizzare senza problemi.

Per i privati e per le aziende la procedura di compilazione dei dati fiscali richiesti da Youtube ed Adsense è uguale?

La procedura pur essendo simile si differenzia su alcuni aspetti importanti dei quali bisogna tener conto.

Cos’è la convenzione fiscale di cui si parla nel modulo da compilare?

Stati uniti ed Italia hanno una convenzione fiscale e ciò comporta che se per esempio hai dei guadagni negli Stati Uniti, non devi pagare le tasse sia in Italia e sia negli Stati Uniti perché appunto sei tutelato da questa convenzione.

Cos’è il modulo W-8BEN?

È il modulo dedicato alle persone fisiche non statunitensi e che non risiedono negli Stati Uniti.

Clicca per dare un voto al post
[Totale: 3 Media: 4.3]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Mirko Delfino

Mirko Delfino

Imprenditore digitale, viaggiatore professionista, lifestyle designer. Aiuto persone ed aziende a sviluppare business ed idee attraverso il mondo dell'online marketing.

Lascia un commento

Rimani aggiornato

Registrati per non perdere nemmeno un post e ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Anche io odio lo SPAM

La tua email è al sicuro

Post Recenti

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Per ricevere metodi, trick, strategie e contenuti video dedicati al mondo dell’online marketing.