Attraverso questo articolo ti mostrerò come sfruttare Google Trends nel 2020 e nel 2021 per creare dei contenuti virali per i vostri blog, profili social e account YouTube.
Ma che cos’è di preciso “Google Trend”? (Ti ricordo che si scrive Trends, non Trend).
Google Trends è uno strumento del tutto gratuito che attraverso le notizie del giorno, ovvero quelle maggiormente cliccate sui “motori di ricerca” e sui social media, ci permette di capire quali sono gli argomenti più caldi.
Inoltre dà la possibilità attraverso gli intervalli temporali, di capire quali sono gli argomenti più ricercati in determinati lassi di tempo (giorni, mesi, anni).
Allo stesso modo Google Trends è un ottimo strumento di analisi delle keywords ovvero delle parole chiave maggiormente richieste nei risultati di ricerca su Google, con le quali poter posizionare agevolmente articoli e video.
Attraverso i trends del momento si può misurare il livello di popolarità delle varie keyword in un dato spazio temporale che va da qualche anno all’ultima ora.
Ricerca le keywords su Google Trends
Adesso seguimi attentamente perchè ti darò la possibilità di capire come funziona questo strumento con una guida testuale passo passo (più avanti troverai una video guida a Google trends).
Step 1: Digita su google la parola chiave Google Trends e clicca sul primo risultato.
Step 2: Per avviare una ricerca, digita la keyword di tuo interesse nella barra di testo e poi clicca sulla lentina a lato.
Step 3: Appariranno una serie di risultati in cui potrai selezionare il paese di riferimento (ad esempio Italia), l’arco temporale, la categoria e la sezione di Google su cui è stata effettuata la ricerca specifica tra cui, ad esempio, Google immagini o video YouTube.
Step 4: Puoi anche decidere di confrontare più termini di ricerca cliccando sul pulsante + e osservando i risultati nelle stesse modalità elencate precedentemente.
Quindi l’interesse nel tempo o le query associate, con un valore espresso che va da 0 a 100 oppure un punteggio in percentuale nel caso in cui si sia selezionata la sezione “in aumento”
Come ottenere risultati di ricerca più pertinenti
È possibile inoltre restringere il campo per ottenere risultati più pertinenti alla propria ricerca facendo uso della punteggiatura.
Metti i termini di ricerca tra virgolette per ricercarli nel medesimo ordine in cui li scrivi.
Lasciarli senza virgolette significa ottenere risultati variabili rischiando di non trovare il risultato desiderato.
Sempre tramite la punteggiatura è anche possibile fare una ricerca sulla frase specifica.
Immaginiamo di avere la frase “linguaggio verbale”; basterà mettere il + tra i due termini per ottenere un risultato di ricerca in quella medesima forma. Inserendo, invece il segno meno si otterrà l’esclusione di uno dei 2.
Ad esempio se scriviamo “linguaggio – verbale“, la seconda parola sarà esclusa dalla ricerca.
Sfrutta i trends di Google per creare contenuti pertinenti al tuo business
Attraverso tutte queste metodologie è possibile creare immagini articoli, post o contenuti video, con la certezza di posizionarli nel miglior modo possibile riscontrando il massimo interesse da parte del pubblico.
In questo modo è realistico pensare di poter creare “contenuti virali” perchè partiti da argomenti potenzialmente interessanti, di grande attualità ed eco mediatici.
Sarà nostra premura saper sfruttare le notizie del giorno raccomandate da Google Trends per creare contenuti inerenti il nostro business e la nostra nicchia di interesse.
Oppure se abbiamo un canale Youtube, un canale social o un blog che tratta di News, questo strumento per noi è manna dal cielo.
In questo modo otterremo largo seguito fra il pubblico che sarà sempre maggiormente interessato a ciò che noi pubblichiamo.
E questo perchè, specie il pubblico dei social, ama essere intrattenuto, informato e divertito.
90-10: La miglior regola di Content Marketing
Infatti, la regola generale di content marketing che raccomando sempre è quella di creare contenuti che intrattengano il pubblico.
Contenuti, cioè, che seguano la “regola del 90-10″ ovvero una percentuale del 90% di contenuti informativi e di valore contro un 10% di contenuti di vendita.
E questo perchè i contenuti di vendita solitamente stancano un pubblico già provato, ad esempio, da una giornata di lavoro e che magari arriva sui social più per divertirsi e per informarsi sulle ultime notizie che per venire bombardato da post promozionali.
Sfruttate i trends di Google quindi per “distribuire valore” e informare il vostro pubblico e non per martellarlo con offerte di vendita.
Crea contenuti di valore che interessino il pubblico e lo divertano
Pertanto, partendo dai trend di Google, andiamo a creare contenuti che siano articoli, post o video, capaci di risultare interessanti per il pubblico che li legge ma che allo stesso tempo siano inerenti al nostro business e a ciò di cui noi ci occupiamo.
Allo stesso modo, quindi, oltre a creare articoli da posizionare su Google con le keywords maggiormente ricercate, potremo creare delle “storie su Instagram” o dei “video su YouTube” usando le medesime parole chiave.
Giacchè spesso le persone che fanno quella determinata ricerca su Google la fanno contemporaneamente anche su Instagram, cliccando gli hashtag analoghi; o su YouTube, andando a posizionare i vari video utilizzando sempre le medesime keywords maggiormente ricercate.
Video che allo stesso tempo potranno essere inseriti all’interno dei nostri articoli per posizionarci potenzialmente sempre meglio.
Sfruttare Google Trends per creare Video su Youtube
A proposito di questo ho realizzato anche un video su YouTube nel quale ti spiego come usare al meglio Google Trends.
Guardalo e poi attiva le notifiche al mio canale per non perderti tutti i miei contenuti:
Come selezionare al meglio argomenti e keywords su Google Trends
Ma come acquisisco le capacità per selezionare i trend necessari a creare contenuti di valore?
Come faccio a creare articoli e video YouTube da posizionare utilizzando le giuste keywords?
Potrebbe apparire facile ma in realtà non è proprio così; perchè bisogna avere le capacità per creare contenuti persuasivi tali da convertire il potenziale cliente in cliente pagante.
Per questo motivo ho deciso di INSEGNARVI GRATIS l’esatto metodo per
- Scrivere contenuti persuasivi e interessanti
- Elaborare articoli con le keywords adatte
- Postare contenuti sui social media in grado di intrattenere il pubblico
- Editare video YouTube, inserendo le keyword adatte al posizionamento
MA SOPRATTUTTO
trasmettervi l’esatto percorso strategico per
- Aumentare le vendite
- Automatizzare un business
- Costruire un business online da zero
Webinar gratuito Build Your Brand
DI CHE METODO SI TRATTA?
Trattasi del WEBINAR GRATUITO di Build Your Brand. CLICCA QUI per vederlo subito
SI, HAI CAPITO BENE
Ti offro di partecipare al webinar che ti insegnerà come automatizzare il tuo business online in maniera profittevole.
Ma non solo, perchè ti insegnerò le corrette strategie di content marketing per comunicare efficacemente con il tuo pubblico.
E TUTTO IN MANIERA GRATUITA
CLICCA QUI per accedere subito al webinar
Cosa pensi di Google Trends?
In conclusione di questo articolo mi piacerebbe che lasciassi un commento in basso condividendo il tuo pensiero su Google Trends. Ti chiedo di condividere l’articolo con tutti i tuoi contatti, specialmente con chi sai che potrebbe essere interessato ad approfondire questo argomento.
Spero altresì che vorrai seguirmi nei miei profili social, trovi i link nel footer del mio sito web.
Da parte mia è tutto per questo articolo e ti do appuntamento al prossimo.
Un grande abbraccio, Mirko.