Sai già come scegliere la nicchia per il tuo canale YouTube?
La scelta della nicchia su YouTube è un passaggio fondamentale per chi vuole creare un canale di successo.
La nicchia rappresenta l’argomento principale che verrà trattato nei video e determina l’audience di riferimento.
Scegliere una nicchia adeguata è importante per diversi motivi.
Per prima cosa, una nicchia ben definita consente di creare contenuti specifici e di qualità, in grado di soddisfare le esigenze dei propri spettatori.
E poi una nicchia ben selezionata può aiutare a incrementare la visibilità del proprio canale, grazie alla possibilità di raggiungere un pubblico di riferimento più ampio e interessato.
Ma come scegliere la nicchia migliore per il proprio canale?
Innanzitutto, è necessario considerare le proprie competenze e le proprie passioni, cercando un argomento che sia in linea con i propri interessi.
Inoltre è importante valutare la concorrenza e cercare di differenziarsi, scegliendo una nicchia di nicchia (scusa il gioco di parole) o un approccio originale.
Ci sono alcuni fattori da considerare per aumentare le proprie possibilità di successo ed io mi sono inventato una “formula matematica” per non sbagliare questa scelta cruciale.
Ma adesso è ora di andare a vedere qual è il processo per la scelta della nicchia e quali sono le migliori nicchie per YouTube.
Perché la scelta della nicchia è importante?
Innanzitutto, una nicchia ben selezionata consente di raggiungere un pubblico di riferimento specifico, composto da spettatori interessati all’argomento trattato.
Questo significa che gli spettatori che guardano i tuoi video sono predisposti ad avvicinarsi alle tue tematiche e, di conseguenza, a guardare più video durante una sessione di visione.
Inoltre, concentrarsi su una nicchia specifica consente di creare contenuti sempre più mirati e di alta qualità, diventando esperti nel settore e mantenendo costante l’attenzione degli spettatori.
Ma la scelta della nicchia non deve essere basata solo su una passione personale.
È importante valutare anche la monetizzabilità dell’argomento scelto, ovvero la possibilità di guadagnare attraverso sponsorizzazioni, collaborazioni e pubblicità.
Se l’argomento scelto non è monetizzabile, nonostante sia una tua passione, non sarà possibile creare un canale di successo e guadagnare con esso.
Ed inoltre è importante valutare la propria competenza sull’argomento scelto.
Infatti, creare contenuti di alta qualità richiede una conoscenza approfondita dell’argomento trattato e un costante aggiornamento sulle novità del settore.
Se non si è competenti sull’argomento scelto, sarà difficile creare contenuti interessanti e di valore per gli spettatori.
Scegliere una nicchia specifica consente di differenziarsi dalla concorrenza e di emergere con contenuti originali e di alta qualità.
In un mare di canali generici, concentrarsi su una nicchia specifica può essere la chiave per il successo del proprio canale.
Come scegliere la nicchia per il proprio canale YouTube?
La prima domanda che ti devi porre è: Quali sono le mie passioni?
Fai una lista di 20-30 passioni che hai, qualsiasi sia il tuo hobby, cosa ti piace fare, la passione per il calcio, il gioco d’azzardo, il trading, la moda o qualsiasi altra cosa.
Una volta che hai fatto questa lista, la metti da parte e crei un’altra lista.
La seconda domanda che ti devi porre è: Queste passioni sono monetizzabili?
Cerca di capire se le passioni che hai inserito nella lista precedente sono monetizzabili.
Puoi andare online, cercare su Google, su YouTube, sui social media per capire se ci sono canali o persone che parlano di questi argomenti e capire anche il livello di successo che stanno raggiungendo.
Se hai inserito nella lista la palestra, ad esempio, vai su YouTube e vedi se ci sono canali di persone o di aziende che parlano di questo e hanno molte visualizzazioni.
Se ci sono, significa che l’argomento è monetizzabile.
La terza domanda che ti devi porre è: Sono competente in questi argomenti?
Dopo aver capito quali passioni sono monetizzabili, devi scegliere quelle in cui sei veramente competente.
Non puoi parlare di calcio solo perché è la tua passione se poi non sai come parlare dell’argomento.
Devi avere almeno una conoscenza di base dell’argomento per poterlo approfondire e creare contenuti di alta qualità.
Una volta che hai risposto a queste tre domande, hai trovato la tua nicchia su YouTube.
Tra le passioni monetizzabili e in cui sei competente, scegli quella che preferisci in assoluto e concentrati su di essa per creare contenuti di alta qualità e attirare spettatori intarget.
In sintesi, per scegliere la nicchia giusta su YouTube, devi:
- Fare una lista delle tue passioni;
- Capire se le passioni sono monetizzabili;
- Scegliere quelle in cui sei competente;
- Concentrarti sulla nicchia preferita per creare contenuti di alta qualità.
Seguendo questo metodo, in 30 minuti puoi trovare la tua nicchia su YouTube e iniziare a creare contenuti di successo e monetizzabili.
Cosa sono CPM ed RPM su YouTube?
CPM sta per “Costo per mille”, ovvero il costo effettivo per mille visualizzazioni monetizzate.
In pratica, il CPM indica quanto gli inserzionisti pagano per mille visualizzazioni dei loro annunci sul tuo canale.
Ad esempio, se il CPM è di 10 euro, significa che per ogni mille visualizzazioni monetizzate, gli inserzionisti pagano 10 euro.
Il CPM viene calcolato dividendo le entrate totali dagli annunci per il numero di visualizzazioni monetizzate stimate.
Questa metrica è importante per gli inserzionisti che fanno pubblicità sui tuoi video, ma è meno rilevante per te come creatore di contenuti.
L’RPM, invece, sta per “Revenue per mille”, ovvero le entrate stimate per ogni mille visualizzazioni.
L’RPM ti indica quanto guadagni per ogni mille visualizzazioni monetizzate dei tuoi video, comprensive di tutte le fonti di guadagno, come gli annunci YouTube, le iscrizioni a pagamento, le donazioni e altro ancora.
Ad esempio, se il tuo RPM è di 5 euro, significa che guadagni 5 euro per ogni mille visualizzazioni monetizzate.
L’RPM viene calcolato dividendo le entrate totali per il numero di visualizzazioni totali, monetizzate e non.
Mentre il CPM dipende principalmente dagli inserzionisti e dal mercato pubblicitario, l’RPM dipende dal tuo canale e dalle tue performance.
In altre parole, l’RPM ti mostra quanto stai guadagnando dal tuo canale nel complesso, non solo dalle pubblicità.
Per questo motivo, l’RPM è una metrica più importante per te come creator.
Per aumentare il tuo RPM, devi concentrarti sulla qualità dei tuoi contenuti, sull’engagement dei tuoi spettatori e sull’efficacia della tua nicchia.
Più i tuoi spettatori guardano i tuoi video e interagiscono con il tuo canale, più sarai in grado di generare entrate da fonti diverse dagli annunci pubblicitari.
Quali sono le migliori nicchie su YouTube?
Scegliere la nicchia giusta è importante per attirare spettatori interessati e generare entrate da fonti diverse come gli annunci pubblicitari, le iscrizioni a pagamento, le donazioni e altro ancora.
In generale, le migliori nicchie su YouTube sono quelle in cui ci sono molti spettatori interessati e in cui è possibile generare entrate da fonti diverse.
Ecco alcune delle migliori nicchie su YouTube:
- Finanza: Questa nicchia comprende argomenti come il mercato azionario, le carte prepagate, l’economia, la finanza personale e le criptovalute. Gli spettatori interessati alla finanza sono disposti a spendere di più per prodotti e servizi di alta qualità, il che rende questa nicchia particolarmente redditizia;
- Viaggi: Questa nicchia comprende argomenti come i viaggi in generale, le recensioni di posti specifici e i consigli sui viaggi. Gli spettatori interessati ai viaggi sono disposti a spendere di più per esperienze di viaggio di alta qualità, il che rende questa nicchia particolarmente interessante per gli inserzionisti.
- Tecnologia: Questa nicchia comprende argomenti come le recensioni di prodotti tecnologici, i tutorial sull’uso di software e hardware, e le notizie sull’innovazione tecnologica. Gli spettatori interessati alla tecnologia sono disposti a spendere di più per prodotti e servizi di alta qualità, il che rende questa nicchia particolarmente redditizia.
- Bellezza e make-up: Questa nicchia comprende argomenti come i tutorial sul make-up, le recensioni di prodotti di bellezza e il consigli sulla cura della pelle. Gli spettatori interessati alla bellezza e al make-up sono disposti a spendere di più per prodotti e servizi di alta qualità, il che rende questa nicchia particolarmente redditizia.
- Musica: Questa nicchia comprende argomenti come le recensioni di album, i tutorial su come suonare uno strumento e le notizie sull’industria musicale. Sebbene i CPM e gli RPM potrebbero non essere alti come in altre nicchie, la musica può generare numeri incredibili in termini di visualizzazioni.
- Marketing: Questa nicchia comprende argomenti come il marketing digitale, le strategie di marketing, le tecniche SEO e il branding. Gli spettatori interessati al marketing sono disposti a spendere di più per prodotti e servizi di alta qualità, il che rende questa nicchia particolarmente redditizia.
- Salute e benessere: Questa nicchia comprende argomenti come l’alimentazione sana, il fitness, la meditazione e la cura della salute mentale. Gli spettatori interessati alla salute e al benessere sono disposti a spendere di più per prodotti e servizi di alta qualità, il che rende questa nicchia particolarmente interessante per gli inserzionisti.
È importante notare che, all’interno di ogni nicchia, ci sono molte sotto-nicchie che possono essere ancora più redditizie.
Ad esempio, all’interno della nicchia del calcio, ci sono sotto-nicchie come il calcio femminile e il calcio maschile, e all’interno della nicchia della tecnologia, ci sono sotto-nicchie come le recensioni di smartphone e le notizie sull’innovazione tecnologica.
Come scegliere la nicchia su YouTube: Il video
Adesso corri subito sul mio canale YouTube dove troverai un super video completo, ricco di ulteriori informazioni su come scegliere la nicchia su YouTube.
Inoltre, ti consiglio di guardare il video fino alla fine per ricevere un bonus che si rivelerà utilissimo per te.
Ma comunque, anche se non sei competente in nessuna nicchia o non lo sei nella nicchia che vorresti utilizzare su YouTube, ho la soluzione per te.
Il corso di Immobili Digitali, come forse già sai, si basa sulla creazione di canali YouTube redditizi attraverso l’utilizzo di strategie come i Cash Cow Channel e YouTube Automation.
Ma c’è bisogno di scegliere la nicchia giusta?
È ovviamente importante sapere quali nicchie portare avanti per ottenere successo su YouTube, ma potrebbe non essere necessario essere competenti o appassionati nella nicchia scelta, poiché il modello di business degli Immobili Digitali prevede la possibilità di guadagnare da un canale YouTube senza essere necessariamente l’autore dei contenuti.
Scopri tutto cliccando qui.
Adesso sai come scegliere la nicchia su YouTube!
Prima di salutarci, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato al Modulo 1042-S, con il quale avrai a che fare se possiedi un canale YouTube monetizzato.
Ti aspetto nel prossimo articolo!
Mirko Delfino
Una nicchia ben selezionata consente di raggiungere un pubblico di riferimento specifico, composto da spettatori interessati all’argomento trattato. Questo significa che gli spettatori che guardano i tuoi video sono predisposti ad avvicinarsi alle tue tematiche e, di conseguenza, a guardare più video durante una sessione di visione. Inoltre, concentrarsi su una nicchia specifica consente di creare contenuti sempre più mirati e di alta qualità, diventando esperti nel settore e mantenendo costante l’attenzione degli spettatori.
Il metodo perfetto per scegliere la nicchia per il tuo canale YouTube è il seguente: Fai una lista delle tue passioni, capisci quali tra quelle passioni sono monetizzabili, scegli quelle in cui sei realmente competente e infine concentrarti sulla nicchia preferita per creare contenuti di alta qualità.
Scegliere la nicchia giusta è importante per attirare spettatori interessati e generare entrate da fonti diverse come gli annunci pubblicitari, le iscrizioni a pagamento, le donazioni e altro ancora. In generale, le migliori nicchie su YouTube sono quelle in cui ci sono molti spettatori interessati e in cui è possibile generare entrate da fonti diverse. Tra le migliori nicchie troviamo: Finanza, viaggi, tecnologia, bellezza, musica, marketing e salute.