Come crescere su Youtube: 7 strategie vincenti

Come crescere su Youtube

In questo articolo ti spiegherò come crescere su Youtube con 7 Strategie Vincenti che ti permetteranno di crescere organicamente (cioè a costo zero).

Sappi che non ti parlerò di come realizzare tecnicamente un video di successo.

Voglio invece farti comprendere quello che possiamo fare su ogni singolo video, per spingerlo al massimo e sfruttare appieno l’algoritmo di Youtube.

Ciò che dobbiamo comprendere è che ogni Social Network ha un proprio algoritmo che se saputo sfruttare ci permetterà di spingere al massimo i contenuti dei nostri video, rendendoli potenzialmente virali.

Anche se può sembrare assurdo nonostante la larga diffusione di informazioni e contenuti, la maggior parte degli Youtubers non conosce queste strategie che fanno letteralmente la differenza.

Ed è per questo che ci tengo a parlartene.

Come crescere su Youtube: Introduzione

I nuovi Youtubers solitamente prendono spunto dai grandi Youtubers con già un’immagine ed una crescita consolidata nel tempo, magari costruita in un’epoca di minor concorrenza.

Ecco perchè non consiglio mai di fare esattamente tutto quello che fanni i canali Youtube più seguiti.

Perchè? La faccio breve.

I top creators hanno già una fanbase attiva pronta ad interagire aldilà dell’Algoritmo di Youtube.

Per questo motivo non hanno bisogno di dover obbligatoriamente fare tutto quello che troverai all’interno di questo articolo.

“Ok Mirko allora spiegami cosa devo fare! Sono abbastanza in confusione…”

Mi spiego ancora meglio.

Molti grandi Youtubers sono cresciuti in epoche diverse creando contenuti sicuramente di qualità, ma non sfruttando l’algoritmo, perchè in quel determinato periodo le cose funzionavano diversamente.

Oppure hanno lavorato alla grande con la SEO su Youtube, finquando non sono cresciuti così tanto da non aver avuto più bisogno di applicare determinate strategie.

Quindi 2 consigli spassionati:

  1. Dai tuoi creators di riferimento prendi spunto per imparare a comunicare e a migliorare la qualità ed il valore dei tuoi video.
  2. Da questo articolo impara a sfruttare le strategie che ti permetteranno di scalare posizioni nel secondo motore di ricerca al mondo.

Sì hai letto bene!

YOUTUBE È IL SECONDO MOTORE DI RICERCA PIÙ IMPORTANTE AL MONDO!

Youtube è il secondo Motore di Ricerca più importante al mondo

Proprio per questo non puoi permetterti specie all’inizio di impegnarti solo nel pubblicare contenuti di qualità.

Attenzione è un aspetto importante, ma non è l’unico che conta davvero.

Metti caso che tu decida di realizzare un video che lasci a bocca aperta, creando il cosiddetto “contenuto del secolo”.

Tutto molto bello ma chi lo guarda? 

O meglio: come puoi sperare che le persone vedano il tuo video se tecnicamente non applichi le strategie corrette per portare visualizzazioni al tuo lavoro?

Confesso che da smanettone quale sono mi piace curiosare spesso su Youtube, altrettanto spesso mi imbatto in ragazzi e ragazze con talenti davvero notevoli che però fanno dieci, cinque, zero o una sola visualizzazione. 

Magari proprio la mia 🙂

Questo perché come già detto non compiono le corrette azioni strategiche per attrarre traffico e visualizzazioni.

Tra queste azioni strategiche c’è un aspetto fondamentale da non sottovalutare:

Per dominare su Youtube devi conoscere a 360 gradi ogni aspetto del suo Algoritmo

Un esempio?

Sfatiamo un falso mito: le visualizzazioni.

Molte persone pensano che su Youtube conti esclusivamente il numero di visualizzazioni come metro di giudizio assoluto.

Niente di più sbagliato.

Pensiamo ad un video che totalizza 10.000 visualizzazioni: vuol dire che diecimila persone lo hanno visto.

Pensiamo ora ad un video della durata di dieci minuti che totalizza 10.000 visualizzazioni e che, magari, 6.000 persone hanno smesso di guardarlo dopo i primi secondi.

Non conoscendo come funziona l’algoritmo magari potrà andar bene per noi ma non per il motore di ricerca. 

Per Youtube infatti conta il WATCH TIME, ossia quanto tempo spende una persona all’interno di un video.

La logica è che se tu dopo pochi secondi abbandoni la visione vuol dire che in tale video c’è qualcosa che non va, pertantol’algoritmo inizierà a mostrarti sempre meno gli altri video caricati sullo stesso canale.

Lo stesso video se ha un Watch Time troppo basso, faticherà a posizionarsi all’interno della Search di Youtube, dell’Homepage dei tuoi iscritti e negli altri posizionamenti.

Come crescere su Youtube: il Watch Time

Bene! Ecco dunque la prima strategia che è anche l’unica che non necessita di particolari azioni tecniche.

Quello che bisogna fare per aumentare il tempo di visione è sfruttare i primi secondi spingendo le persone a guardare l’intero video.

Far capire che è fondamentale rimanere fino alla fine in quanto verranno fornite informazioni e bonus che non possono perdersi.

Queste informazioni possono contenere delle Call to Action finali ad altri nostri video magari inseriti in descrizione.

Puoi mettere a disposizione dei tuo spettatori particolari promo, offerte, dei contest o tutto quello che sia rilevante o complementare all’argomento del video.

In molti fanno l’errore di sfruttare male i primi 5 secondi del proprio video parlando del nulla cosmico e letteralmente annoiando lo spettatore.

Saluti lunghi, intro musicali da 30 secondi, essere troppo logorroici senza entrare subito nell’argomento, aumenterà a dismisura i tassi d’abbandono del tuo video.

Questo lo possiamo fare quando siamo già conosciuti ed abbiamo un nostro seguito (ma senza esagerare).          

Perchè se siamo agli inizi della nostra “carriera su Youtube” parliamoci chiaro: non gliene importerà a nessuno di fare click sulla campanella ed attivare le notifiche del canale!

Quindi quello che consiglio di fare è:

PARLA SUBITO DELL’ARGOMENTO E VAI DIRITTO AL PUNTO!

Dopo aver fissato ovviamente un titolo chiaro per il tuo video.

Solo così risulterai impattante e spingerai le persone a capire che rimanere per tutta la durata dei tuoi video è vantaggioso soprattutto per loro.

Solo successivamente all’interno dei tuoi video potrai parlare di te stesso e quindi fare un pò di personal branding.

Arrivati a questo punto la domanda da porsi è: come posso fare per tenere le persone incollate al video?

La risposta è: creare dei video sui trends del momento.

Come? 

Sfruttando ad esempio GOOGLE TRENDS.

Come Crescere su Youtube con Google Trends

Google Trends può essere un ottimo alleato nella ricerca dei topic, degli argomenti di cui si parla maggiormente nel mondo delle community digitali.

Puoi sfruttarlo per fare delle minuziose ricerche e capire qual è l’argomento che va per la maggiore in quel determinato periodo.

Una cosa fondamentale è parlare sempre di argomenti di nicchia, in target col tuo canale.

Inutile parlare ad esempio di business poi di calcio, poi di lifestyle ecc.

Devi essere bravo a sfruttare gli argomenti più ricercati cercando di renderli in target con il tuo settore; in questo modo farai sicuramente la differenza attirando moltissimi nuovi spettatori.

Ricordati che agli inizi le persone guarderanno i tuoi video non per ciò che sei (non conoscendoti), ma per gli argomenti dei contenuti che gli metterai a disposizione.

Esempio?

Un gamer per poter diventare magari uno stremer di successo, dovrà farsi conoscere portando valore sul mercato.

Potrebbe per esempio creare dei video tutorial con strategie specifiche per risolvere determinati enigmi all’interno dei videogiochi di suo interesse.

In questo modo chi non conosce quel determinato creators lo apprezzerà e magari inizierà a seguirlo più assiduamente (iscrivendosi al canale).

Quindi solo successivamente, quando avrei una community fidelizzata, potrai permetterti di creare video di vario genere visto che avrai una fanbase di utenti pronta a vedere ogni tuo video.

Come Crescere su Youtube: Keyword nel Titolo

Entriamo nel vivo di questo articolo ed iniziamo a capire come sfruttare appieno l’algoritmo del social rosso per antonomasia.

Come abbiamo già detto, la SEO è fondamentale per far crescere qualsiasi canale anche con pochissimi iscritti.

Naturalmente come giusto che sia il Titolo del video acquisisce un’importanza rilevante per il corretto posizionamento di un contenuto.

È fondamentale scrivere un titolo per il tuo video che sia impattante e che contenga la parola chiave con la quale vuoi essere trovato.

Per chiarirci una parola chiave può anche essere una frase del tipo: “come guadagnare online facilmente”.

Estitono infatti:

  • parole chiave a lunga coda (Keyword Long Tail)
  • parole chiave a coda corta (Keyword Short Tail)

Potrà sembrarti quindi inusuale o strano ma la parola chiave in questo caso può essere anche l’intera frase.

Su Youtube però hai uno strumento che insieme al titolo ti aiuterà a portare quante più persone possibili all’interno del video: la Miniatura.

Ecco un esempio di miniatura Youtube:

Titoli video Youtube
Esempio di Miniatura + Titolo d’impatto

Quindi quando parliamo di miniatura, parliamo dell’immagine di copertina di un video che se creata e costruita ad hoc, indurrà molte più persone a cliccare sul tuo video.

Pertanto la parola chiave contenuta nel titolo ti serve per far posizionare bene il tuo video su Youtube.

Come nel caso del mio video su Come crescere su Youtube che come hai visto, tolto il video sponsorizzato a pagamento, è al primo posto della search.

Mentre una miniatura di qualità insieme ad un titolo d’impatto creerà un vero e proprio mix micidiale che attirerà click (e di coseguenza spettatori) come se non ci fosse un domani.

Così facendo, una persona che cercherà la parola chiave di tuo interesse troverà il tuo video piuttosto che quello di altri, a patto che tu applichi anche le rimanenti strategie che sto per mostrarti.

Come crescere su Youtube: Sfrutta la Descrizione nei video

La descrizione di ogni video è FONDAMENTALE.

Ricorda che solo i grandi Youtubers possono permettersi di inserire solo dei link in descrizione.

Quello che invece tu dovrai fare è dedicare del tempo a scrivere una minuziosa descrizione che possa contenere tutte le parole chiave che più ti interessano.

Attenzione: non deve essere come un classico articolo di un blog.

Non hai bisogno di scrivere una descrizione di 1000 parole.

Ti basterà scrivere una descrizione di 250/300 parole dove, soprattutto nel primo paragrafo, inserirai la keyword principale di tuo interesse.

Per intenderci la stessa parola chiave che hai utilizzato nel titolo.

Ripeti la parola chiave principale 2/3 volte ed utilizza sinonimi e termini attinenti all’argomento del tuo video per massimizzare i risultati dello stesso.

In questo modo riuscirai potenzialmente non solo a posizionarti su Youtube ma anche su Google.

Infatti se hai notato molti dei miei video compaiono spesso anche all’interno dei primi risultati della search di Google.

Vuoi un esempio? Guarda qui:

Posizionare video Yotuube su Google

Anche in questo caso grazie alla strategia applicata e spiegata in questo articolo sono riuscito a posizionare al primo post il video “Come crescere su Youtube”.

Adesso è arrivato il momento di capire come sfruttare i commenti.

Commenta il tuo video e fissa il commento in alto

Può sembrare una banalità ma ti assicuro che non lo è affatto.

In molti non lo fanno perchè pensano che sia da sfigato autocommentarsi un proprio video.

Niente di più sbagliato!

Siamo su portali come You Tube per sfruttare gli algoritmi non per perderci in convenevoli e formalità.

Quindi ascoltami bene: appena pubblichi un tuo video lascia subito, immediatamente un commento. 

Potrai per esempio chiedere alle persone un giudizio sui contenuti, spingerle a commentare in cambio di un bonus oppure dare delle informazioni aggiuntive.

Puoi anche commentare inserendo semplicemente il link ad un altro tuo video su Youtube.

Non ti consiglio di inserire esclusivamente link esterni (cioè che portano gfuori Youtube) perché lo scopo finale di Youtube è anche quello di monetizzare mostrandoti della pubblicità all’interno dei video.

Dedurrai da questo che l’ideale sarebbe quello di far rimanere quanto più tempo possibile un utente all’interno di Youtube.

Dopo che avrai lasciato il tuo commento fissa quest’ultimo in alto. 

Nel gergo degli youtubers si dice “Pinnalo”.

Youtube lo interpreterà come un commento dal contenuto importante e sarà ulteriore punteggio che assegnerà al ranking del tuo video.

Interagisci con la community

Come abbiamo detto i commenti sono importanti perchè assegneranno ulteriore punteggio al ranking del tuo video.

Quindi sicuramente più interazioni riceviamo (visualizzazioni, commenti, like, iscrizioni, click sulla scheda annotazioni, etc.) più il motore di ricerca ci premierà.

Semberà quindi scontato spingere a far commentare il proprio video quanto più possibile e nello stesso tempo interagire con la community.

Come?

Rispondendo ad ogni singolo commento.

Il problema è che vedo ancora oggi pochissime persone occuparsi attivamente della propria community.

Come se interagire con i propri iscritti fosse superfluo.

Ed è proprio per questo motivo che molti utenti poi smettono di seguire i video, si disiscrivono dai canali e scelgono di andare in altri lidi.

Questo è un errore che tu non puoi assolutamente commettere.

Soprattutto se sei all’inizio.

Devi pensare al commento come ad una delle interazioni più importanti che un utente può fare all’interno del tuo video.

Perchè pensaci bene:

  • Iscriversi ad un canale è questione di un click
  • Lasciare like è questione di un click
  • Condividere un video è questione di due click
  • “Salvare per dopo” è questione di due clik

Un commento invece è un interazione più elaborata e che porta via più tempo ad un utente.

Per questo motivo soprattutto all’inizio quando il tuo canale avrà ancora pochi iscritti e poche views, è fondamentale spingerlo anche attraverso le tue conoscenze.

Credimi non c’è nulla di male.

Per esempio puoi chiedere ad un tuo contatto amico o parente che sia di lasciare un commento + like.

A te basterà rispondere al commento, lasciare un like al commento e magari anche il cuore e darai un ulteriore piccolo segnale all’algoritmo di Youtube.

Anche questo costituisce un fattore di posizionamento e va ad inserirsi in quella serie di piccole strategie che ti ho fin’ora mostrato che messe insieme ti porteranno a grandi risultati.

Condividi il tuo video Youtube sui Social Network

Anche questo come potrai immaginare è un fattore di posizionamento.

Più portali “linkano” al tuo video, più condivisioni sono state effettuate e più posizioni scalerà.

Ecco perchè è importante che gli utenti che guardano il tuo contenuto possano condividerlo a loro volta.

Dillo esplicitamente all’interno dei video.

Io per esempio dico frasi del tipo:

“Se ti è piaciuto il video condividilo con i tuoi amici”

“Condividi questo video su Facebook per ricevere questo contenuto bonus”

Ma aldilà di questo devi essere tu in primis a farlo.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Effettua le operazioni qui di seguito prima e dopo aver pubblicato il tuo video
  • Condividi il video sul tuo profilo Facebook appena è online
  • Realizza una storia su Instagram (con swipe up se possibile) dove annunci l’uscita del nuovo video
  • Condividi il video sulla tua pagina Facebook appena è online
  • Invia una newsletter alla tua lista contatti
  • Condividi il video appena pubblicato su Twitter
  • Invia un messaggio con il tuo BOT
  • Condividi il video in tutti i social in cui sei presente

Anche in questo caso ti garantisco che 9 creators su 10 nemmeno si sognano di fare azioni di questo tipo.

Ed è questo uno dei motivi per cui faticano a crescere e abbandonano il Tubo.

Come crescere su Youtube: Sfrutta il tuo Blog

Mio caro e fidato lettore questa è una chicca pazzesca, una strategia che io stesso utilizzo sul mio sito web.

Finisci di sorseggiare il tuo Tè e ascoltami attentamente.

Devi sapere che ogni volta che realizzo un video su Youtube per un determinato argomento faccio in modo di pubblicare quello stesso video in formato articolo all’interno del mio blog.

In questo modo riesco a posizionarmi sia col video che con l’articolo, quindi a portare quante più visite possibile all’interno dei miei contenuti.

In questo modo faccio lavorare in simbiosi canale e blog.

Una persona che sarà entrata nel mio blog ed avrà letto l’articolo guarderà il video e probabilmente si iscriverà anche al mio canale Youtube.

Viceversa una persona che avrà visto il video troverà in descrizione il link al mio sito web e leggerà il resto dei miei articoli.

Creare questa sinergia video+blog è più che fondamentale in quanto anche per il blog è importante il parametro del watch time (oltre a quello del bounce rate). 

Inserire un video in uno dei miei articoli mi garantirà permanenza del lettore ed un punteggio pazzesco agli occhi di Google.

Con la medesima keyword è quindi possibile posizionarsi sia come articolo che come video. 

Una bomba pazzesca!

Proprio per questo ho deciso di condividerti un video che ho pubblicato sul mio canale Youtube “Come crescere su Youtube” dove troverai spiegate passo passo tutte le strategie presenti in questo articolo:

P.S

Vuoi conoscere uno straordinario “trucchetto” per scrivere velocemente qualsiasi articolo sul tuo blog sfruttando i tuoi video?

Lascia una commento qui in basso appena avrai terminato la lettura dell’articolo.

Conclusione

Ci sono molte altre strategie che funzionano alla grande su Youtube quali il corretto utilizzo dei tag, la scheda annotazioni, la schermata finale, i timestamp, etc.

E quindi alla fine di questo sostanzioso articolo ho deciso di farti un ulteriore regalo.

Ho preparato per te uno straordinario webinar sull’Online Marketing:

Come costruire un business online partendo da zero

Ascolta attentamente perchè avrai un duplice bonus.

Dopo esserti iscritto e visto il webinar, inviami pure un messaggio in direct sul mio profilo Instagram Mirko Delfino confermandomi:

  1. Di aver visto il webinar
  2. Di aver letto questo articolo

Riceverai uno speciale bonus in formato PDF con ulteriori 8 strategie da applicare per il far crescere il tuo canale Youtube.

Per oggi è tutto, al prossimo articolo.

Clicca per dare un voto al post
[Totale: 38 Media: 4.7]

CONDIVIDI IL POST

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Mirko Delfino

Mirko Delfino

Imprenditore digitale, viaggiatore professionista, lifestyle designer. Aiuto persone ed aziende a sviluppare business ed idee attraverso il mondo dell'online marketing.

Lascia un commento

Rimani aggiornato

Registrati per non perdere nemmeno un post e ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail

Anche io odio lo SPAM

La tua email è al sicuro

Post Recenti

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Per ricevere metodi, trick, strategie e contenuti video dedicati al mondo dell’online marketing.